Questa settimana il Sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, ha presentato in anteprima la nuova pensilina tecnologica di Roma Capitale, che renderà l’attesa dell’autobus un’esperienza innovativa e interattiva. Con un design moderno, la pensilina non solo proteggerà i viaggiatori da sole e pioggia, ma offrirà anche servizi come la ricarica dei dispositivi elettronici e un touchscreen interattivo per informazioni sulla città. Questo è solo uno dei tanti progetti di innovazione tecnologica e sociale che Roma presenterà al prossimo Smart City Expo di Barcellona, in programma dal 5 al 7 novembre, un evento chiave per le città e l’innovazione urbana.
Roma porterà alla fiera progetti già avviati, come la Casa delle Tecnologie Emergenti, che sta promuovendo la crescita di startup innovative in vari settori, con l’obiettivo di creare uno sviluppo “smart” con benefici economici e sociali. Inoltre, Roma illustrerà i suoi sforzi per diventare una città sempre più connessa, sicura e inclusiva, grazie alla rete 5G, alla centrale del traffico, ai sistemi di gestione integrata dei servizi pubblici e a tecnologie come “Julia”, l’assistente virtuale di Roma Capitale.
Verrà presentata anche la Consulta Smart City Lab, uno spazio istituzionale di confronto dedicato a dare concretezza alle politiche di innovazione digitale e trasformazione tecnologica della città. Solo pochi giorni fa, questa consulta ha promosso un hackathon per proporre idee su sicurezza, mobilità ed efficienza energetica all’assemblea capitolina.
L’evento sarà anche l’occasione per far conoscere il progetto delle Palestre dell’Innovazione, un motore per la trasformazione digitale e inclusiva della Capitale. AMA, l’azienda municipalizzata per l’ambiente, presenterà il suo progetto di digitalizzazione dei processi di raccolta e gestione dei rifiuti, che permetterà un monitoraggio continuo e preciso del sistema. Roma Servizi per la Mobilità illustrerà invece la nuova Centrale della Mobilità e la piattaforma integrata di Sharing Mobility.
All’interno di uno stand di 120 mq, Roma offrirà non solo dibattiti e momenti di confronto, ma anche un’esperienza immersiva nell’Area Pacis, un’iniziativa culturale e interattiva. La partecipazione a Barcellona rappresenta un’importante occasione per attrarre investimenti strategici e rafforzare le collaborazioni con partner internazionali. È un impegno che, come Presidente della Commissione Roma Capitale, sto portando avanti da tre anni, collaborando con diversi assessorati, tra cui quelli guidati da Monica Lucarelli ed Eugenio Patanè. Insieme al Sindaco Gualtieri e alla vicepresidente della commissione Antonella Melito, saranno protagonisti dei momenti di confronto durante l’evento.
Stiamo lavorando quotidianamente per trasformare Roma in una smart city sostenibile, capace di rispondere alle esigenze dei suoi cittadini. Nelle prossime settimane vi racconterò nel dettaglio i progetti che ci aiuteranno a migliorare il nostro rapporto con la città.