Il borsino della settimana – 10 ottobre

raggi-piangeSettimana come al solito molto intensa, che regala alcune notizie che smuovono le quotazioni del nostro borsino. La buona notizia è che finalmente la Sindaca Virginia Raggi ha sforbiciato lo stipendio di Salvatore Romeo, che quindi ci saluta ed esce dalle nostre quotazioni. Chi lo ha scelto la settimana scorsa a 2.50, ha fatto un buon affare. Con l’uscita dal M5S di Federico Pizzarotti, i pentestellati hanno ritrovato un minimo di compattezza interna, ma il Sindaco di Parma ha tutta l’aria di essere uno che vuole reclutare l’esercito dei fuori usciti dal movimento per marciare verso casa di Beppe Grillo. Le sue quotazioni sono in forte risalita. Chi rischia grosso è Donald Trump, le cui chance di essere il futuro presidente degli Stati Uniti scendono a seguito delle dichiarazioni sessiste su donne e potere. L’establishment repubblicano lo attacca, ma sotto sotto una parte del popolo sembra continuare a sostenerlo. Un pò quello che avveniva in Italia con Silvio Berlusconi prima e con Beppe Grillo ora. Chi utilizza gli istinti più bassi per ottenere consenso, viene punito dalla morale pubblica, ma spesso premiato dalla urne.

rigore-sbagliatoLa settimana ha vissuto su due esempi opposti. Quello negativo rappresentato dal pugile napoletano Clemente Russo, accusato di omofobia e di istigazione al femminicidio per le sue dichiarazioni su Simona Ventura e per questo giustamente squalificato ed espulso dalla casa del Grande Fratello. Quello positivo, arrivato dai campi di gioco di Ancona, durante una partita di calcio dei giovanissimi cadetti 2003 fra Nuova Folgore e Giovane Ancona. Qui sul punteggio di 1-0 a favore degli ospiti, Diego Malatesta di tredici anni, ha deciso di sbagliare volontariamente un calcio di rigore, che l’arbitro aveva erroneamente concesso. Fra gli applausi dei piccoli giocatori in campo e l’elogio dell’allenatore della squadra avversaria: “in 19 anni mai visto un gesto così“. Diego ha ricordato a tutti noi cosa significhi la lealtà sportiva e il rispetto per gli altri. Non so come giochi questo tredicenne di Ancona e non posso dire se sarà un campione degno della Seria A, ma di certo è già un campione nella vita.

Chi rischia: (se hai difficoltà a capire come funzionano le quotazioni, leggi alla fine)

Antonella Mosetti – 1.10 – Sarà squalificata dalla Casa del Grande Fratello anche lei per le frasi incitanti all’odio contro Giulia De Lellis, compagna di Andrea Damante. Un suggerimento alla produzione… ma chiuderla sta casa del Grande Fratello no?

Paola Muraro – 1.50 – Non è cambiato niente rispetto alla settimana scorsa. La sua quota rimane molto bassa, in attesa di sapere cosa deciderà la magistratura sulla sua posizione. Di certo l’assessore dello streaming con Daniele Fortini tiene un profilo molto dimesso. Stasera incontrerà i rappresentanti dei comitati di Fidene e Villa Spada per ragionare sul futuro dell’impianto Tmb del Salario. Vedremo se saranno accettate le proposte dei cittadini, che la stessa assessore ha chiesto di formulare.

Matteo Orfini – 2.00 – La fine del commissariamento di Roma è sempre più vicina. Il vicesegretario nazionale del Partito Democratico Lorenzo Guerini ha fissato la data: “il congresso del Pd capitolino si terrà il 19-20 febbraio 2017“. Per l’attuale commissario democratico il compito di seguire, con il coinvolgimento di tutte le espressioni del Pd romano, le procedure per il tesseramento e per le regole congressuali.

Il fantasma del Campidoglio – 2.50 – Questa amministrazione capitolina non ti lascia in pace nemmeno se sei un fantasma ed abiti al Campidoglio da più tempo di qualsiasi altro Sindaco. Il Fatto Quotidiano con una pagina intera ci ha voluto raccontare questa horror story sul fantasma del Campidoglio, uno spettro a cui credono sia Virginia Raggi che Gianni Alemanno. Lo spettro sarebbe un monaco fedigrafo, seppellito dove oggi si trova lo studio del Sindaco, da un militare di guardia al presidio, che lo aveva scoperto a letto con la moglie. Ci sarebbe da ridere, se negli anni scorsi Gianni Alemanno non avesse speso risorse per scovarlo, ingaggiando una squadra di ghosthunters tra il 2011 e il 2012. Che la Raggi fugga sui tetti per sfuggire alla minaccia fantasma?

Il M5S di Palermo – C’era una volta la traversata a nuoto di Grillo. Oggi ci sono le presunte firme false del M5S per le comunarie a Palermo. A lanciare il j’accuse contro il M5S di Palermo sono le “Iene“. Un servizio che getta pesanti ombre sulla deputata grillina Claudia Mannino e sulla candidata alle comunarie Samantha Busalacchi. Un caso destinato a montare e che potrebbe portare Grillo e Casaleggio jr a sospendere la selezione per le candidature pentestellate e non presentare la lista alle amministrative dell’anno prossimo. Una sorta di lodo Sardegna, dove alle scorse regionali il M5S non si presentò per divisioni interne insanabili.

Chi spera:

Diego Malatesta – 1.50 – Ha tredici anni, gioca a calcio ad Ancora e per adesso è finito sulle cronache per aver sbagliato volontariamente un calcio di rigore che non c’era. Un campione nella vita. Voglio scommettere che lo sarà anche nello sport che ama. Ma se non fosse così, è già un esempio da seguire.

Roberto Bolle – 2.10 – La danza in prima serata su Rai 1 e di sabato. Insomma la tv di Stato che finalmente prova a fare il servizio pubblico. Lo show di Roberto Bolle, “La mia danza libera”, conquista milioni di persone ed svela il mondo della danza al grande pubblico. Tanti ospiti, da Misty Copeland, prima principal dancer afroamericana dell’American Ballet di New York al ballerino della Scala di Milano Timofej Andrijashenko, passando per Lorenzo. Fino al duetto con la vera Carla Fracci e la divertentissima Virginia Raffaele. Bolle ballerino non si discute, ma a me ha convinto anche nella veste di personaggio televisivo, in grado di spiegare la bellezza della danza a noi profani. Coraggioso e modesto.

Stefano Bina – 2.50 – Nominato diretto di Ama il 18 agosto scorso, sarebbe dovuto restare soltanto fino alla fine dell’anno, come preannunciato dall’amministratore dell’azienda Alessandro Solidoro. Poi ci sarebbe dovuto essere il bando sulla base dei curricula. Da allora, però, a dimettersi è stato Solidoro, mentre del bando per individuare il nuovo direttore generale non c’è traccia. Che alla fine la soluzione provvissoria diventi quella definitiva, in perfetto stile italico?

Ignazio Marino – 3.00 – Dopo l’assoluzione dal caso degli scontrini, l’ex Sindaco di Roma si rilancia in politica e si propone come ennesimo leader del “No” al Referendum costituzionale. Visti gli evidenti problemi di Sinistra Italiana con Stefano Fassina, l’idea di mettere il chirurgo a capo di un movimento di sinistra non è del tutto pellegrina.

Donald Trump – 5.50 – Le quotazioni del candidato alla presidenza repubblicano sono in risalita, nel senso che peggiorano. Dopo aver rosicchiato molto ad Hillary Clinton in queste ultime settimane, le sue dichiarazioni “rubate” sul rapporto fra donne e potere gli hanno tolto l’appoggio di una buona parte dell’establishment repubblicano. Il voto popolare, tuttavia, è un’altra cosa. Lo sa bene Dondald, che infatti non ci pensa proprio ad annunciare il suo ritiro dalla corsa presidenziale. E’ ferito e per questo ancora più pericoloso.

Guida alla lettura del borsino:

Per quelli che non sono avvezzi alle scommesse sportive legalizzate, le quotazioni del borsino funzionano così. Per la sezione “Chi rischia”, più è basso il numero vicino al nome, più elevata è la probabilità che quella persona perda la propria posizione politica o il proprio posto di lavoro. Viceversa, per la sezione “Chi spera”, più basso è il numero vicino al nome, più elevata è la probabilità che quella persona possa acquisire una posizione politica o di lavoro.

Altri articoli