In questa settimana di campagna elettorale il leader della Lega Matteo Salvini ha fatto visita al III municipio (clicca qui) al centro di accoglienza di via Salaria. Era in stato confusionale ed era evidente che non sapesse bene dove si trovasse. Solo così si possono spiegare la serie di castronerie dette una dietro l’altra. Per evitargli altre figuracce, gli ho voluto ricordare come quella struttura sia sorta per volere del centrodestra e dell’ex sindaco Gianni Alemanno. In sostanza Salvini non sapeva che gli ospiti del centro fossero stati messi lì dal Comune e che i soldi spesi per accogliergli, due milioni di euro l’anno, siano un debito di quella destra che a Roma aveva i volti di Giorgia Meloni e Gianni Alemanno. La struttura sarà presto chiusa, perchè in quel luogo donne e bambini vivono in condizioni poco dignitose. Non è un caso, infatti, che Roberto Giachetti l’abbia inserito la chiusura del centro fra i punti principali del nostro programma per la città. Tuttavia è bene ricordare che molti dei bambini, impropriamente ripresi da Salvini, frequentino regolarmente la scuola Simone Renoglio, dove è attiva la Scuola della Pace, un servizio pomeridiano di integrazione della Comunità di Sant’Egidio.
Guarda il mio video in risposta a Matteo Salvini
Non contento delle stupidaggini dette, Salvini ha poi dimostrato di non conoscere nemmeno la battaglia storica del territorio riguardante la chiusura dell’impianto Tmb Ama di via Salaria. Argomento, questo, che ha liquidato in due parole. Al contrario il Partito Democratico ha posto come primo punto del proprio programma la chiusura dell’impianto. Insieme con il presidente del III municipio Paolo Emilio Marchionne siamo andati proprio all’impianto per confermare la nostra ferma volontà di fermare il trattamento di rifiuti e di condividere con la cittadinanza l’eventuale riconversione della struttura in qualcosa che non dia più problemi ai residenti e ai lavoratori.
Guarda il video di Paolo Emilio Marchionne sulla chiusura dell’impianto Ama Tmb di via Salaria
Una cosa è certa. Non se ne può più di gente come Salvini, che si occupa dei problemi solo in campagna elettorale, ignorando le battaglie che nei territori si fanno quotidianamente. Questa è una delle ragioni che mi ha spinto a candidarmi per l’assemblea capitolina del Comune di Roma a fianco di Roberto Giachetti. Proprio con Roberto giovedì siamo stati in giro per il nostro municipio.
PIU’ FONDI PER LA CASE FAMIGLIA
Prima tappa del giro di Giachetti in municipio è stata Casa Blu, che è una casa famiglia che si trova al Nuovo Salario. A Roma ne esistono 54 ed accolgono 418 persone, la metà del fabbisogno reale. Il Comune spende 15 milioni di euro l’anno, un quarto rispetto a quanto investe Torino e non propone progetti personalizzati, basati sulle specifiche esigenze dei singoli ospiti. Sono convinto che sia necessario almeno raddoppiare i fondi per le case famiglie, per realizzarne di nuove nei territori dove sono effettivamente necessarie. Per trovare le risorse necessarie è stato già avviato con la Regione Lazio un tavolo di lavoro per l’integrazione socio sanitaria, che consentirebbe di sostenere i costi, ripartendoli con il Comune. La Regione di Nicola Zingaretti sono convinto farà la sua parte, al Comune spetta fare la propria. Bisogna garantire il sostentamento delle case famiglia esistenti e l’apertura di nuove, che possano dare risposta a chi merita di poter avere una reale integrazione con gli altri, vivendo la propria quotidianità fra le mura amiche di una casa, in compagnia di operatori preparati e volontari.
ANCHE L’OPPOSIZIONE RICONOSCE CHE SIAMO PERSONE SERIE
Durante la visita di Giachetti a Vigne Nuove sono rimasto particolarmente colpito da uno striscione, che è stato esposto dal tetto di un palazzo da esponenti di rilievo di Fratelli d’Italia. Ovviamente l’iniziativa aveva l’obiettivo di attaccare il Partito Democratico ed in campagna elettorale ci può stare. Lo striscione, tuttavia, ha avuto un effetto collaterale involontario. Con ironia quindi ho ringraziato l’opposizione, ribadendo come in effetti noi non siamo mai stati “cazzari” e come siamo rimasti sempre gli stessi. Persone oneste e perbene che lavorano ogni giorno per migliorare il nostro municipio. Proprio oggi pomeriggio al mercatino conca d’oro, le persone oneste e capaci candidate dal Partito Democratico del III municipio, si sono presentate alla cittadinanza, raccontando le proprie storie e quello che vorrebbero fare per il municipio.
LAVORI A PIAZZA CORAZZINI E A SACCO PASTORE
A Piazza Sergio Corazzini continuano i lavori per la riqualificazione dell’area verde e della piazza, salvata dalla speculazione dai cittadini e che presto tornerà a disposizione dei residenti. Sono ripresi anche i lavori sulla ciclabile di via Val Trompia, curati dalla Direzione Regionale per le Risorse Idriche e la Difesa del Suolo. Dopo un periodo di sospensione, che si era reso necessario per consentire l’assestamento del nuovo terrapieno realizzato in ricostruzione dell’argine dell’Aniene oggetto di smottamento, la ditta incaricata sta provvedendo in questi giorni ad installare la recinzione metallica di protezione lungo i limiti dell’argine, cui seguirà il ripristino della staccionata in legno. Terminati questi interventi, sarà la volta del ripristino del fondo della ciclabile e del manto di superficie. Tempo permettendo, già dalla prossima settimana la pista ciclabile tornerà a diposizione dei ciclisti e dei tanti pedoni che la utilizzano per raggiungere il vicino plesso scolastico di via Valdarno. A proposito di scuola è iniziata la realizzazione del murales presso l’Istituto Comprensivo Fidenae. Gli studenti, accompagnati dalla Crew MyColors, hanno contribuito fattivamente alla realizzazione artistica dell’opera.
ROMA-LIDO PRIORITA’ PER LA MOBILITA’
L’ho scritto chiaramente nel mio programma per Roma. La Roma-Lido deve funzionare e metterla nelle condizioni di non continuare a creare disagi ai cittadini deve essere la priorità per la mobilità. Anche questa settimana, infatti, molti passeggeri sono stati costretti a camminare sui binari per raggiungere la stazione. Scene che ormai si ripetono da anni. Dopo l’ennesimo guasto (stravolta tra Vitinia e Tor di Valle), i cittadini sono ormai rassegnati a subire un disservizio che non è degno di una capitale di un paese moderno. Non è più accettabile che le persone debbano camminare sui binari, in condizioni pericolosissime, per raggiungere una stazione. E non si provi a dare la responsabilità ai macchinisti. Molti treni sono vecchi e inadeguati per servire una tratta così lunga. Oggi le responsabilità sono del Commissario e del Prefetto, ma dal 20 giugno spetterà al nuovo Sindaco darà la priorità alla soluzione di questa indecenza.
SFALCIO PARCO VOLUSIA
Finalmente, dopo diverse settimane, è iniziato lo sfalcio dell’erba all’interno del parco Volusia. Due settimane fa, insieme a Lucia Mosiello, anche lei candidata all’assemblea capitolina, ci siamo recati sul posto per verificare con i nostri occhi la situazione dell’area. Subito ci siamo messi in contatto con Daniele Torquati, presidente del Municipio XV, che ringraziamo per aver sbloccato una situazione che perdurava da troppo tempo. Adesso si proceda sulla giusta strada con la riqualificazione e l’affidamento dei casali abbandonati.
SOLIDARIETA’ A PRODUTTORI MERCATINO BIO
Questa settimana ho espresso la mia vicinanza ai produttori agricoli del mercatino bio di piazza Tor San Michele di Ostia, che hanno protestato davanti alla sede del Municipio X per il mancato rinnovo delle autorizzazioni necessarie per lo svolgimento del loro lavoro. Il mercatino esiste da 20 anni. Oltre a consentire un lavoro a decine di produttori è anche molto apprezzato dai residenti e dai turisti, che frequentano il litorale romano. Ho chiesto ovviamente che siano effettuate rapidamente le dovute verifiche, per capire se ci siano stati, nel caso, degli intoppi burocratici. Se ne è occupato anche Romatoday in questo articolo (clicca qui). Sempre ad Ostia mi sono occupato del dranaggio della foce del canale dei pescatori, che si era nuovamente ostruito, dopo che le ruspe, incaricate dal prefetto Vulpiano di liberare la foce, erano andate via. Ad oggi sembrano esserci delle notizie più positive (clicca qui). Tuttavia se il dranaggio non dovesse essere sufficiente, ritengo si debba aprire un tavolo tecnico, per capire se è fattibile la proposta per il prolungamento dei moli. Ci si confronti e si faccia qualcosa di definitivo, perchè davvero non si può chiedere ai pescatori di Ostia di avere ancora pazienza. Ne hanno avuta tantissima.
CURARE LO SPIRITO
In questi giorni di intensa campagna elettorale, devo ammettere di essermi preso dei piccoli momenti di pausa per curare le mie passioni. Ieri sera sono stato alla Camiluccia per vedere la partita di pallavolo che ha consentito alle ragazze del Don Orione di accedere alla serie D. Una bellissima atmosfera, un tifo scatenato ed una squadra vera, capace di aiutarsi in campo e di far vivere grandi emozioni sugli spalti.
Poi la serata l’ho conclusa al Macro di Testaccio, per onorare la notte dei musei. Qui ho visto la mostra a cura di Alessandra Arpino, la prima del progetto “Forgotten”, il progetto urbano, ideato dalla stessa Arpino e Hugo Dias. Il progetto molto bello, è nato con l’intento di porre in risalto gli edifici delle aree centrali di Roma che, per ragioni legate alla fisiologica trasformazione della città e delle abitudini dei suoi abitanti, hanno perso la loro importanza sociologica e funzionale, rischiando perciò di essere dimenticati. A seguire ho assistito al concerto di Giorgio Canali, leggenda del rock italiano, insieme all’eclettico pianista e compositore Rossano Baldini.
p.s. Per darmi una mano c’è anche un altro modo. Non ho mai accettato contributi in denaro da grandi aziende, gruppi economici e lobby perchè credo che la politica per essere libera ed indipendente debba sostenersi con l’aiuto delle persone comuni. Per questo se vuoi contribuire a far conoscere di più la mia storia e le mie proposte, puoi contribuire con una donazione liberale:
IBAN: IT94X0306905131100000002507
SAN PAOLO IMI
Causale: campagna elettorale 2016 per Riccardo Corbucci
p.s.s. pensavate di esservela cavata questa settimana, il diario di bordo è arrivato in serata, perchè è stata una giornata impegnativa. Buona settimana.
Se vuoi leggere i diari di bordo delle settimane precedenti:
Se vuoi leggere i report delle settimane precedenti:
Report settimana 1 (21-27 settembre 2015)
Report settimana 2 (28 settembre – 4 ottobre 2015)
Report settimana 3 (5 ottobre – 11 ottobre 2015)
Report settimana 4 (12 ottobre – 18 ottobre 2015)
Report settimana 5 (19 ottobre – 25 ottobre 2015)
Report settimana 6 (26 ottobre – 1 novembre 2015)
Report settimana 7 (2 novembre – 8 novembre 2015)
Report settimana 8 (9 novembre – 15 novembre 2015)
Report settimana 9 (16 novembre – 22 novembre)
Report settimana 10 (23 novembre-29 novembre)
Report settimana 11 (30 novembre – 6 dicembre)
Report settimana 12 (7 dicembre – 13 dicembre)
Report settimana 13 (14 dicembre – 20 dicembre)
Report settimana 14 (21 dicembre – 27 dicembre)
Report settimana 15 (28 dicembre – 3 gennaio)
Report settimana 16 (4 gennaio – 10 gennaio)
Report settimana 17 (11 gennaio – 17 gennaio)
Report settimana 18 (18 gennaio – 24 gennaio)
Report settimana 19 (25 gennaio – 31 gennaio)
Report settimana 20 (1 febbraio – 7 febbraio)
Report settimana 21 (8 febbraio – 14 febbraio)
Report settimana 22 (15 febbraio – 21 febbraio)
Report settimana 23 (22 febbraio – 28 febbraio)
Report settimana 24 (29 febbraio – 6 marzo)
Report settimana 25 (7 marzo – 13 marzo)
Report settimana 26 (14 marzo – 20 marzo)
Report settimana 27 (21 marzo – 27 marzo)
Report settimana 28 (28 marzo – 3 aprile)
Report settimana 29 (4 aprile – 10 aprile)
Report settimana 30 (11 aprile – 17 aprile)
Report settimana 31 (18 aprile – 24 aprile)
Report settimana 32 (25 aprile – 1 maggio)