III municipio, report della giunta settimana 26

muriAncora una volta i soliti tre nidi del nostro municipio (Cocco e Drilli, Il Principe Ranocchio e Cecchina), che si trovano a poche centinaia di metri l’uno dall’altro nel quadrante Talenti-Bufalotta, sono stati presi di mira dai ladri. Come già detto ai genitori, durante la commissione scuola straordinaria convocata dalla consigliera Marzia Maccaroni, sono mesi che combattiamo contro questa feccia, che profana i nidi pubblici. Abbiamo speso migliaia di euro per rendere le strutture più sicure, installando grate, aumentando l’illuminazione esterna, facendo intervenire il dipartimento comunale per il ripristino degli allarmi e riparando quanto veniva distrutto in questi raid. La causa di questi continui furti, ormai, non è più soltanto la ricerca di cibo, ma la certezza dell’impunità. Come ho dichiarato a Teleroma 56 (clicca qui), sono convinto che la nostra frustazione sia la stessa che provano le forze dell’ordine, davanti all’impotenza di riuscire a fermare la violenza di chi distrugge i nostri nidi e la serenità di decine di famiglie che portano li i propri bimbi. Insieme con il Presidente del municipio Paolo Marchionne abbiamo comunicato ai genitori del nido Cecchina che sarà installato un impianto d’allarme perimetrale esterno, collegato con la sala operativa delle forze dell’ordine, che entrerà in azione non appena gli intrusi si avvicinino alla struttura. Inoltre abbiamo già richiesto al Comune di Roma di ridurre le rette dei nidi colpiti, per tentare di risarcire in minima parte i genitori, che sono ormai costretti da mesi a trovare soluzioni alternative per i propri figli, ogni qualvolta il nido viene chiuso a causa dei danni provocati. Questa settimana, inoltre, la giunta ha approvato una direttiva che implementa la capienza di posti dell’asilo nido La Conte degli Hobbit portandola a 69 bambini, con un incremento di tre unità in una struttura che attualmente ha una fequenza media molto elevata.

DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO FUORI STAGIONE
matteucciSono molto preoccupate per quanto sta accadendo negli uffici della città metropolitana (ex Provincia), che per la settimana prossima hanno convocato le dirigenti scolastiche dell’Itc Matteucci, dell’Iis Via Sarandì 11 e dell’Iis Giordano Bruno, per individuare locali scolastici nel III municipio in una sorta di dimensionamento fuori stagione, che rischia di creare disagi per l’utenza, che ad iscrizioni già chiuse ha già scelto quale istituto scolastico frequenterà. Insieme con la presidente della commissione scuola Marzia Maccaroni stiamo seguendo con attenzione la vicenda, che è iniziata tre mesi fa, quando durante gli open day delle scuole, nella sede succursale del Matteucci sita in via delle Isole Curzolane, che ospita l’intero corso per geometri, si sono presentate delle alunne frequentanti la terza media, chiedendo di visionare i locali, perché intenzionate ad iscriversi per l’anno scolastico 2016/17 presso l’Istituto Giordano Bruno, che si trova invece in via della Bufalotta. Alla domanda stupita degli attuali assegnatari di quei locali (l’Itc Matteucci e l’Is Sarandì 11), le ragazze hanno risposto di aver appreso dalla Dirigente del Giordano Bruno e dai docenti di quell’Istituto che da settembre 2016 i locali della sede succursale del Matteucci sarebbero stati messi a disposizione del Giordano Bruno per l’indirizzo di scienze umane. Una situazione davvero anomala, poiché nessun provvedimento era stato preso durante il dimensionamento scolastico di quest’anno. Inoltre proprio la città metropolitana, con una circolare del 14 gennaio, aveva ribadito l’assoluta necessità che i dirigenti, preliminarmente all’accettazione delle iscrizioni, procedessero ad un attenta verifica circa la reale consistenza degli spazi di pertinenza, evitando di ritenere possibile di colmare eventuali deficit con la semplice richiesta di assegnazione di locali da reperire presso altri plessi scolastici. La circolare era molto chiara e fissava quale principio il criterio di formare nuove prime classi in numero non superiore a quello delle quinte classi in uscita. Fin qui sembrava si potesse trattare soltanto di un malinteso.

brunoA febbraio scorso, invece, alcuni tecnici della città metropolitana si sono presentati in sopralluogo nei locali di via Isole Curzolane, per verificare se ci fossero spazi inutilizzati. Spazi che ovviamente non ci sono e che si potrebbero trovare soltanto sfrattando i geometri del Matteucci, che li hanno un laboratorio di disegno tecnico ed uno di costruzioni, con macchine pesantissime che possono stare soltanto al piano terra e il cui spostamento, in eventuale altra sede, prevedrebbe una spesa di circa 200 mila euro. Per questa ragione abbiamo chiesto al vicepresidente della città Metropolitana Mauro Alessandri di intervenire sulla questione e di mantenere intatti gli attuali spazi assegnati agli istituti, che sono stati già presentati all’utenza. Non è possibile che il mancato rispetto della circolare della città metropolitana da parte di un dirigente scolastico, possa mettere in difficoltà chi invece si è attenuto alle regole, proponendo a genitori e studenti un’offerta didattica, formativa e di spazi, che non può essere messa in discussione ad iscrizioni già chiuse. La brutta impressione è che gli uffici amministrativi della città metropolitana, sulla base di una richiesta unilaterale, possano togliere aule già utilizzate, senza addurre motivazioni plausibili. Sarebbe un grave danno per l’offerta didattica del nostro territorio. Per questa ragione crediamo sia opportuno che qualsiasi decisione in merito all’utilizzo dei locali scolastici sia rimandata al prossimo dimensionamento scolastico, che è il momento deputato a risolvere queste questioni.

SOPRALLUOGO ALL’IMPIANTO DELL’AMA
ama macchineVenerdì ho partecipato ad una delegazione che ha svolto un sopralluogo presso l’impianto Ama di via Salaria. La vasca della raccolta dei rifiuti era vuota per metà. Secondo le stime del presidente di Ama Daniele Fortini, attualmente, vengono portati in via Salaria circa 150 tonnellate di rifiuti, una parte dei quali vengono trasferiti in altri impianti per essere lavorate, mentre un’altra parte vengono ancora lavorate presso l’impianto.

La settimana prossima la Regione Lazio dovrà dare il via libera alla proposta di Ama di fermare definitivamente il Tmb. Se tutto andasse per il meglio, inizierà immediatamente la discussione sulla riconversione, che dovrà vederci pronti ed uniti affinchè in via Salaria non siano portati rifiuti o altri materiali che possano nuocere alla popolazione.

SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO
scuolabusSono partite le iscrizioni al servizio di trasporto scolastico per l’anno 2016-2017. La modalità è esclusivamente online e si possono iscrivere i bambini e i ragazzi dal 16 marzo al 22 aprile 2016. Per gli alunni con disabilità resta la domanda su carta da compilare e consegnare direttamente in Municipio. Per procedere all’iscrizione occorre essere identificati ai servizi online nel portale del COmuen di Roma. Per fare domanda si deve risiedere nel territorio del Comune di Roma, in zone dove il trasporto pubblico è carente o assente. Si può chiedere il servizio solo per le scuole del proprio Municipio e solo per il tragitto casa-scuola e scuola-casa. Il servizio riguarda gli alunni delle scuole pubbliche (dell’infanzia, elementari e medie) e le tariffe sono modulate in funzione del reddito Isee. Per tutte le informazioni clicca qui.

TORNERA’ LA LUCE A PORTA DI ROMA
illuminazioneCi sono buone notizie anche per quanto riguarda l’illuminazione pubblica del quartiere Porta di Roma. La società Porta di Roma si farà carico degli oneri economici degli interventi di adeguamento e ripristino degli impianti di illuminazione pubblica del comprensorio. Come ha comunicato il presidente Paolo Marchionne, Acea verrà incaricata, con apposito contratto, dalla Società Porta di Roma di effettuare i necessari lavori, per restituire la piena funzionalità agli impianti attraverso il ripristino di 6 km di cavi. I cavi non saranno più in rame, ma in alluminio ramato, per scongiurare i furti e certificare la loro rispondenza agli standard di legge, presupposto per il conseguente collaudo e per la presa in carico definitiva da parte dell’Amministrazione Comunale. Una volta sottoscritto, nei prossimi giorni, il contratto d’incarico con la società Porta di Roma, Acea ha assicurato di poter dare immediato avvio ai lavori, che si concluderanno nell’arco di 30 giorni.

giardinoSono terminati gli interventi al parco “Vittorio Greco”, dove sono stati ripristinati i vialetti e gli arredi. Sabato è stato piantumato un bellissimo leccio, a cura del Servizio Giardini, e si sono svolte attività di volontariato da parte del gruppo scout e dei volontari ReTake del III Municipio nei giardini di via Cesco Baseggio. Questa settimana è anche terminata la seconda edizione di “Un caffè per una casa famiglia”, i cui vincitori sono stati premiati dal presidente del municipio e dall’Assessore ai servizi sociali Eleonora Di Maggio. Una rinnovata prova di solidarietà che ha coinvolto i proprietari dei bar che hanno aderito e le tante persone, che con un caffè hanno permesso di raccogliere i fondi per sostenere la casa-famiglia del nostro municipio “Casablu”.

L’ULTIMO ABBRACCIO PER ROMEO IURESCIA
iurescia okSabato mattina sono stato ai funerali di Romeo Iurescia, dove erano presenti anche il consigliere Roberto Borgheresi e l’ex consigliera Maria Teresa Ellul. Romeo è stato un politico e un amministratore locale del III municipio. È stato un poeta, un pittore, un’artista completo. Soprattutto Romeo è stato un uomo, con le sue debolezze e la sua forza, che lo ha reso protagonista di battaglie importanti per il nostro territorio, al quale ha dedicato tanti anni della sua vita. Sono orgoglioso di averlo conosciuto e di aver percorso con lui un pezzettino di strada. Proprio lo scorso anno ho potuto contribuire a fargli esporre, nell’aula consiliare di piazza Sempione, una mostra dei suoi quadri. Lui che aveva esposto le sue opere ovunque, aveva il desiderio di farlo a casa sua, nella sede istituzionale del III municipio. È così che lo voglio ricordare, seduto fra i banchi del consiglio municipale di Piazza Sempione a disegnare i suoi cavalli colorati, pronto a balzare in piedi per intervenire al microfono. Ciao Romeo, un ultimo abbraccio.

CINEMA RACCONTA LE MAFIE
cinemaadriaLa palestra Agnini per una sera è diventata un cinema per i giovani. Tantissime ragazze e ragazzi hanno partecipato alla prima dell’iniziativa “Il Cinema racconta le mafie”. Una bella iniziativa della Regione Lazio e dei ragazzi del Cinema America. Un segnale che dà coraggio alla nostra città, che deve trovare la forza civile di lavare l’onta e la ferita di mafia capitale.

CORSA PER EMANUELE A TALENTI

corsa talentiQuesta mattina sono stato in via Ojetti, dove l’associazione dei commercianti, l’associazione Infinito Amore da Emanuele Ciccozzi onlus, la Athlon, la StepAhead e lo Zio D’America hanno promosso una giornata all’aria aperta, con una gara di corsa non competitiva per ricordare il piccolo Emanuele Ciccozzi, un bambino nato e cresciuto a Talenti e scomparso a causa della leucemia nel novembre scorso. L’iniziativa ha come scopo quello di sostenere la divisione Ematologica dell’ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma, assistendo e dedicandosi alle famiglie e ai bambini affetti in particolare da leucemie, linfomi e altre malattie ematologiche.

Mercoledì 23 marzo alle ore 20.00 al circolo Pd Giovanna Marturano ci sarà un appuntamento importante nel quale si parlerà delle possibili proposte di candidatura per il Comune di Roma e per il Municipio III, che saranno sottoposte al Commissario municipale del Partito Democratico. Un incontro importante per iscritti, simpatizzanti e cittadini per poter dire la propria opinione.

Se vuoi leggere i report delle settimane precedenti clicca qui:

Report settimana 1 (21-27 settembre 2015)

Report settimana 2 (28 settembre – 4 ottobre 2015)

Report settimana 3 (5 ottobre – 11 ottobre 2015)

Report settimana 4 (12 ottobre – 18 ottobre 2015)

Report settimana 5 (19 ottobre – 25 ottobre 2015)

Report settimana 6 (26 ottobre – 1 novembre 2015)

Report settimana 7 (2 novembre – 8 novembre 2015)

Report settimana 8 (9 novembre – 15 novembre 2015)

Report settimana 9 (16 novembre – 22 novembre)

Report settimana 10 (23 novembre-29 novembre)

Report settimana 11 (30 novembre – 6 dicembre)

Report settimana 12 (7 dicembre – 13 dicembre)

Report settimana 13 (14 dicembre – 20 dicembre)

Report settimana 14 (21 dicembre – 27 dicembre)

Report settimana 15 (28 dicembre – 3 gennaio)

Report settimana 16 (4 gennaio – 10 gennaio)

Report settimana 17 (11 gennaio – 17 gennaio)

Report settimana 18 (18 gennaio – 24 gennaio)

Report settimana 19 (25 gennaio – 31 gennaio)

Report settimana 20 (1 febbraio – 7 febbraio)

Report settimana 21 (8 febbraio – 14 febbraio)

Report settimana 22 (15 febbraio – 21 febbraio)

Report settimana 23 (22 febbraio – 28 febbraio)

Report settimana 24 (29 febbraio – 6 marzo)

Report settimana 25 (7 marzo – 13 marzo)

Altri articoli