Ieri è stato inaugurato il mio comitato per le elezioni del III Municipio nella sede di Piazza Bortolo Belotti 37. Di seguito pubblico la lettera che ho inviato in questi giorni e propongo l’intervento video che ho fatto ieri. Mi rendo conto che è abbastanza lungo, ma le cose da dire sulla situazione nazionale e su quella cittadina erano davvero molte.
[youtube=http://www.youtube.com/watch?v=ldZW28WEjU4]
Il 26 e 27 maggio ci saranno le elezioni amministrative per Roma e il III Municipio (ex IV), nelle quali sono candidato come consigliere municipale (scheda rosa), a sostegno del candidato presidente del centrosinistra Paolo Emilio Marchionne, con il quale ho avuto la fortuna di condividere cinque anni di opposizione e la battaglia per le primarie, che ci ha consentito di avere per la prima volta un candidato proveniente dal nostro territorio. Colgo l’occasione di questo contatto per invitarti all’inaugurazione del mio comitato elettorale che si terrà giovedì 9 maggio alle ore 18.00 al circolo Pd Nuovo Salario di Piazza Bortolo Belotti 37 e alla quale saranno presenti anche candidati al Consiglio comunale di Roma Capitale.
Le recenti vicende di politica nazionale, tuttavia, stanno mettendo a dura prova la pazienza dei tanti che hanno creduto, come me, all’esperienza del centrosinistra e del Partito Democratico. La difficile situazione economica in cui versa il nostro Paese, l’incapacità da parte del centrosinistra di ottenere un risultato ampio alle elezioni politiche di febbraio, gli errori e i tradimenti venuti alla luce durante la votazione per la presidenza della Repubblica, ci hanno consegnato uno scenario politico incerto e che vede nuovamente governare insieme una coalizione anomala. Proprio la soluzione che ognuno di noi avrebbe voluto evitare e che ha cercato di contrastare sostenendo la coalizione Italia Bene Comune.
Nei prossimi mesi il Partito Democratico si troverà ad affrontare un congresso, che si preannuncia di rifondazione e mi auguro di vero ed ampio rinnovamento. Tuttavia la gravità della situazione che si è venuta a creare, rischia di mettere seriamente in difficoltà anche il candidato Sindaco di Roma Ignazio Marino e di conseguenza i candidati presidenti dei municipi. Questa preoccupazione mi ha spinto, nonostante la forte delusione per il risultato elettorale e le sue conseguenze, a voler raddoppiare gli sforzi per liberare Roma e il III Municipio dalla morsa dell’amministrazione di Gianni Alemanno e Cristiano Bonelli.
In questi cinque anni da vicepresidente del consiglio del III Municipio (ex IV) e della commissione commercio, oltre che da membro delle commissioni Scuola e Servizi Sociali, ho contribuito a portare avanti numerose battaglie per la tutela dei diritti delle persone e per la difesa dei beni pubblici. La più rilevante è stata la denuncia alla Procura della Repubblica ed al Tar del Lazio degli abusi edilizi per i mondiali di Nuoto di Roma 2009. Mi sono opposto con forza alle nuove colate di cemento previste dalla destra di Alemanno, votando contro alle nuovi cementificazioni della Bufalotta, di Casal Boccone e di Piazza Minucciano. Mi sono battuto per garantire i fondi ai servizi sociali, anche quando la destra ha provato ad eliminare servizi importanti per l’assistenza ai disabili e ai minori, come la chiusura della Casa di Riposo di via Casal Boccone 112. Insieme con oltre tremila genitori abbiamo contestato il vergognoso dimensionamento scolastico, che ha ridotto le risorse per i nostri plessi scolastici, facendo diminuire la qualità della scuola pubblica. Mi sono battuto insieme a comitati di quartiere ed associazioni di volontariato, affinchè i territori più periferici non venissero abbandonati, chiedendo risorse per scuole, strade, marciapiedi e parchi pubblici. Sono stato al fianco delle battaglie dei cittadini di via Muscetta, Torre Redicicoli, Castel Giubileo e Settebagni per tutelare i loro diritti. Ho contribuito a far emergere gli sperperi di fondi e spazi pubblici ed ho votato una delibera per istituirel’anagrafe degli eletti, così da rendere pubblici i patrimoni dei consiglieri eletti e degli assessori nominati.
ll III Municipio di Roma ha ora bisogno, dopo anni di amministrazioni imposte dall’alto, di una classe politica proveniente dal proprio territorio. Per questa ragione grazie alle primarie dell’aprile scorso, alle quali ho partecipato ottenendo oltre 2.000 preferenze, abbiamo la possibilità di sostenere alla presidenza del nostro Municipio il giovane Paolo Emilio Marchionne e una classe politica seria e competente. Insieme dobbiamo rimettere al centro i quartieri più periferici e la qualità della nostra vita. Continueremo ad essere contrari ad ogni metro cubo di cemento, non accettando proposte di varianti al piano regolatore generale. Prima dovranno venire le opere pubbliche per i cittadini, con particolare attenzione a quelle per decongestionare il traffico e garantire il trasporto pubblico, come quella attesa da decenni relativa allo svincolo fra via Salaria, l’Olimpica e via dei Prati Fiscali. Proporremo un piano di mobilità sostenibile e piste ciclabili, che consenta ai cittadini di poter raggiungere le fermate della Metro B1, rilanciando al contempo la fermata della Fm1 in via Val d’Ala, che dovrà essere inserita a pieno regime nella tratta Orte-Fiumicino. Lavoreremo per spostare l’impianto Ama di via Salaria, promuovendo una vera raccolta differenziata porta a porta. Rilanceremo gli investimenti per i servizi sociali ed insieme con l’associazionismo di base e il terzo settore promuoveremo il progetto “I casali della Cultura” (clicca qui), trasformando l’area dei casali di Faonte in un centro culturale poli-funzionale, in grado di promuovere iniziative per il territorio, grazie alla valorizzazione delle realtà culturali già esistenti.
Per poter leggere le mie proposte per il III Municipio (clicca qui).
Per leggere le mie idee sui servizi sociali (clicca qui).
Qui potrai trovare le mie proposte per la mobilità sostenibile e le piste ciclabili (clicca qui).
Il 26 e 27 maggio ti chiedo sulla scheda rosa di barrare il simbolo del Partito Democratico e scrivere sulla riga vicina CORBUCCI.
Puoi anche esprimere una seconda preferenza, purchè sia a favore di una donna. Fra le candidature di genere mi fa piacere segnalarti due persone con cui ho condiviso in questi anni l’opposizione nel territorio. Marzia MACCARONI, presidente del consiglio d’Istituto Montessori di viale Adriatico e prima firmataria del ricorso al Tar del Lazio contro il dimensionamento scolastico ed Elena GENTILI, presidente dell’associazione dei Familiari per la salute mentale “Oltre le Barriere”, che si occupa da anni di sociale.