Vi invito a leggere “Sciacalli”, il libro sulla cricca e i Mondiali di Nuoto

“Un verminaio di corruzione italiana”. Corrado Zunino definisce così la trama che si snoda tra le pagine del suo libro-inchiesta “Sciacalli” (Editori Riuniti, 18 euro), che verrà presentato al pubblico oggi alle 18,30 alla libreria Feltrinelli in Galleria Sordi, a Roma. Il grande inganno della Protezione civile viene svelato e analizzato nelle 520 pagine che ricostruiscono uno scandalo senza precedenti, il più grave dai tempi di Tangentopoli. Gli attori ormai li conosciamo: Angelo Balducci, Claudio Scajola, Denis Verdini e Diego Anemone, per citare solo alcuni dei protagonisti del sistema governo che generava emergenza per costruire appalti e arricchire la ‘cricca’. Ma c’è anche il sindaco di Roma, Gianni Alemanno che, come scrive Zunino, “è alla ricerca quotidiana di una nuova alleanza con un poteraccio della città e, quindi, di una sanatoria per favorire quel potere”. Al centro di tutto, ovviamente, Guido Bertolaso, il medico specializzato in malattie tropicali cresciuto alla corte di Giulio Andreotti e lanciato nel mondo della politica da Silvio Berlusconi: è l’uomo dei grandi salvataggi o solo un punto di riferimento affaristico?

Non c’è settore della vita italiana che non venga coinvolto dalla cricca della Protezione civile: i 150 anni dell’Unità d’Italia, il G8 della Maddalena, i Mondiali di nuoto di Roma e quelli di ciclismo di Varese, ma anche le grandi ricostruzioni culturali: il Teatro S.Carlo di Napoli, il Petruzzelli di Bari e La Fenice di Venezia. Ogni pretesto è utile per far funzionare la complessa e intricata rete di affari e corruzione.

Il libro, segretato rigorosamente prima della pubblicazione per i documenti scottanti che contiene, è costato a Zunino pedinamenti e intercettazioni personali. Dentro “Sciacalli” ci sono infatti i nomi, gli atti, i mandanti, i depistaggi, i governi, le istituzioni. Durante la presentazione questa sera interverranno Carlo Bonini e Marco Lillo, giornalisti e colleghi dell’autore. Anche per testimoniare che con la legge bavaglio molte delle pagine più buie della storia italiana resterebbero oscure.

Corrado Zunino (Genova, 29 agosto 1965) è un giornalista italiano.
Ha iniziato a scrivere nel 1983, a Genova, per Corriere Mercantile e La Gazzetta del Lunedì, dove ha lavorato anche come correttore di bozze e archivista. Nel 1989 è stato assunto a Il Lavoro di Genova dove ha firmato inchieste sulla Tangentopoli genovese. Nel 1992, quando Il Lavoro diventa l’edizione genovese de La Repubblica, passa al Gruppo Editoriale L’Espresso e nel 1994 si trasferisce alla redazione centrale de La Repubblica dove, in Cronaca di Roma, avvia l’inchiesta ribattezzata Affittopoli.
Dal 1997 è alla redazione sportiva, dove ha seguito il motomondiale nell’era Rossi e il Campionato europeo di calcio del 2008.
Si è occupato a fondo di Calciopoli e delle storture del calcio italiano contemporaneo. Ha avviato l’inchiesta sullo scandalo dei Mondiali di nuoto “Roma 2009”, approdata all’inchiesta giudiziaria sulla Protezione civile.
Collabora con L’Espresso e Radio Capital.
Nel 2002 ha scritto il libro “Preti contro” per l’editore Fandango. Nel 2008 ha realizzato il videodocumentario “Il mercato della Coppa d’Africa”, premio “L’anello debole” di Fermo (2008) e in rassegna al Festival del cinema africano di Milano (2010).

Altri articoli