Municipio III, riprende l’attività istituzionale delle commissioni e del consiglio

corbucci consiglioOggi ricomincia ufficialmente l’attività istituzionale delle commissioni e del consiglio del III municipio. Negli ultimi mesi ci siamo trovati ad amministrare in un clima particolarmente complicato, nell’attesa della relazione del ministro degli interni Angelino Alfano sull’eventuale commissariamento del Comune di Roma, l’imminente processo per i fatti di Mafia Capitale e il difficile avvio della nuova giunta del Sindaco Marino. A fare da sfondo a questo già difficile scenario, il funerale grottesco dei Casamonica, che ha offeso Roma e l’ha resa facile bersaglio di critiche e contestazioni in giro per il mondo. Amministrare la capitale del Paese e il nostro municipio in questo clima non è per niente semplice, tuttavia credo sia nostro dovere farlo con lo stesso impegno di sempre. Quell’impegno che in questi mesi ci ha consentito di far inserire, non senza tante tribolazioni, il quartiere di Montesacro all’interno delle zone dell’ordinanza anti alcool. Quel lavoro costante che ci ha portato a ristrutturare numerose scuole del nostro territorio e a provvedere al rifacimento del manto stradale di via Nomentana e alla recente riapertura di via Gaetano Martino, dopo il taglio delle alberature pericolose. Sono continuate anche ad agosto le iniziative del retake per la pulizia dei nostri parchi, che hanno recentemente interessato le aree verdi di via val Padana. E non si è fermata l’azione di rimozione dei cartelloni pubblicitari abusivi da Montesacro a Colle Salario.

Molto c’è ancora da fare per il nostro municipio, una vera e propria città, ed insieme con il presidente del III municipio Paolo Marchionne, il gruppo consiliare e i circoli del Partito Democratico abbiamo intenzione di farlo. A cominciare dalla chiusura dell’impianto Ama di via Salaria, prevista per dicembre di quest’anno, dopo una battaglia durata cinque anni. Proprio nei primi giorni di agosto la chiusura dell’impianto è stata verbalizzata ufficialmente durante l’incontro avvenuto con le forze sindacali, l’Ama e il Campidoglio. A settembre ci aspetta il tavolo partecipativo per discutere con i cittadini, che da anni si battono per risolvere il problema, del futuro di quell’area, che non dovrà mai più arrecare disagi a cittadini e lavoratori.

Un’ultima considerazione riguarda i dirigenti del nostro municipio. In queste ultime settimane sia il direttore del municipio, che il dirigente della Uosecs, sono stati trasferiti ad altro incarico ed hanno lasciato il nostro municipio. In questi due anni non ho mai nascosto i miei giudizi negativi su questi dirigenti e più volte sono stato anche costretto ad assumere posizioni politiche pubbliche forti nei loro confronti, sia per difendere gli utenti dei servizi sociali, che per mettere in luce mancanze inaccettabili, come quelle relative all’assegnazione dell’impianto sportivo Fucini e alla pubblicazione dei bandi pubblici per gli impianti sportivi del Detroit a Tufello e del Delle Vittorie a Vigne Nuove. Sono convinto che la decisione del Comune di Roma di cambiare i vertici amministrativi del nostro municipio possa rappresentare un buon auspicio per lavorare meglio e più velocemente. E questo non è poco.

Altri articoli