III municipio, report della giunta settimana 7

troncaIl neo commissario del Comune di Roma Francesco Paolo Tronca ha nominato questa settimana una parte della squadra che lo affiancherà durante questa fase commissariale. Dalle prime notizie filtrate, si sta facendo strada l’ipotesi che i municipi possano rimanere in carica fino all’indizione delle prossime elezioni. Nei prossimi giorni, ovviamente, capiremo meglio quali saranno i limiti di azione del Comune e del municipio, che continua comunque a lavorare.

GRAZIE AI GENITORI DELL’IC PIAZZA FILATTIERA
piazza filattieraIniziamo dal fine settimana. Questo week-end i genitori dell’Istituto Comprensivo Piazza Filattiera 84, insieme con i docenti e l’attenta dirigente scolastica prof.ssa Simona Crea, e grazie all’aiuto di alcuni esercizi commerciali di prossimità del municipio, si sono dedicati alla manutenzione di aule, giardini e strutture di tutti e quattro i plessi scolastici dell’Istituto. Un’iniziativa di volontariato davvero straordinaria , che già lo scorso anno aveva avuto un grande successo. A tutti loro sabato mattina ho voluto personalmente portare il saluto e il ringraziamento del III municipio. L’iniziativa dei genitori ha ancora una volta messo in evidenza i limiti dell’azione della multiservizi, che non riesce quotidianamente a garantire come dovrebbe da appalto la pulizia delle nostre scuole.

GIOCHI AL PARCO NOBILE DI SETTEBAGNI
mio quartiereUn altro grande ringraziamento va all’associazione “Il Mio quartiere” di Settebagni e ai suoi volitivi presidente e vice presidente Floriano Pellegrini e Marina Fava. Grazie a loro, infatti, Acea ha posizionato all’interno del Parco Nobile alcuni giochi per bambini, secondo il progetto presentato dall’associazione ad aprile scorso all’interno del bando “Acea per Roma”. Il progetto di riqualificazione dell’area giochi del parco è stato uno dei tre scelti dall’ACEA nel III Municipio ed ha previsto una spesa di 7.000 euro. Grazie all’impegno dell’associazione, quindi, l’area giochi è stata potenziata e messa in sicurezza, affinchè i genitori possano utilizzarla al meglio. Nei prossimi giorni Acea e l’associazione promuoveranno un evento di inaugurazione aperto alla cittadinanza.

DOVE NON C’E’ LUCE, NON C’E’ SICUREZZA
acea lampioniIl Presidente del III municipio Paolo Marchionne questa settimana ha spiegato le ragioni per cui in questi ultimi tempi il buio sta avvolgendo alcune vie dei nostri quartieri. Accanto al fenomeno delinquenziale dei furti di rame, infatti, che hanno portato disagi enormio in vaste zone di Porta di Roma, in queste ultime settimane si sono moltiplicati episodi di vandalismo e sabotaggio che colpiscono cabine e quadri elettrici di Acea. Alla base di tantissime delle segnalazioni dei cittadini e del municipio ci sono “guasti” provocati da ignoti, che deliberatamente stanno sabotando l’illuminazione pubblica dei nostri quartieri. E’ capitato in via Suvereto, dove Acea è intervenuta per riattivare la fornitura e dovrà provvedere nei prossimi giorni alla sostituzione del quadro elettrico vandalizzato. Analogo problema è stato riscontrato in via Vecchiano, dove è stata manomessa la cabina elettrica: anche qui Acea è intervenuta ed ha riattivato la fornitura, ma dovrà effettuare lavori di sostituzione delle parti danneggiate che richiedono, inevitabilmente, tempi più lunghi.

Ci sono ovviamente anche altre cause, che hanno richiesto l’intervento di Acea, come in via Titina De Filippo, dove dovrà essere aumentata la potenza della fornitura, in via Val Trompia, Via Tor San Giovanni e Largo Labia, dove sono in corso gli interventi di verifica tecnica dei guasti propedeutici al ripristino definitivo delle linea. Ha fatto bene Marchionne a spiegare le ragioni, che nell’ultimo periodo hanno portato all’acuirsi del problema, che viene monitorato dal municipio costantemente, seppur nei limiti delle nostre competenze. L’illuminazione pubblica deve essere una priorità assoluta per garantire livelli adeguati di sicurezza e vivibilità nei nostri quartieri. Dove non c’è luce, non c’è sicurezza e non è, quindi, un caso che il presidente del consiglio Matteo Renzi abbia posto la questione illuminazione pubblica, come una delle priorità di intervento del neo commissario capitolino in vista del Giubileo. Ognuno di noi può aiutare, segnalando tempestivamente dove manca l’illuminazione, inviando una mail direttamente all’indirizzo di Acea lampionispenti@aceaspa.it.

LADRI NELLE SCUOLE

Foto di romapost
Foto di romapost.it

Questa settimana sono continuati i raid notturni di ignoti presso il nido Cocco e Drilli di Talenti. Queste persone utilizzano la mensa della scuola come un supermercato, approfittando del fatto che l’asilo sia difficilmente difendibile, visto che si trova a ridosso del parco Sannazzaro. Dopo aver richiesto la settimana scorsa il ripristino del sistema di allarme ed aver fatto due sopralluoghi, anche in compagnia delle forze dell’ordine, martedi prossimo incontrerò i genitori della struttura per decidere insieme con loro gli interventi di messa in sicurezza del nido.

LA LINEA 235 AVRA’ PIU’ CORSE

viale adriatico
Foto di Lungotevere.org

Nei mesi scorsi molti cittadini e il comitato di quartiere Villa Spada avevano lamentato l’insufficienza della linea 235, che collega quartieri periferici come Fidene e Villa Spada con il quartiere Trieste-Nomentano. Grazie all’intervento del presidente del municipio Paolo Marchionne e al lavoro della giunta siamo riusciti ad ottenere da Roma Mobilità un incremento del servizio nelle ore di maggiore frequentazione, potenziando le corse del 235 nella fascia di punta della mattina dalle 6.00 alle 9.00. Sempre grazie al lavoro del presidente Marchionne e dell’assessore ai lavori pubblici Fabio Dionisi è stata sottoscritta la convenzione in cui Terna spa riconosce al Municipio un contributo finanziario di 350 mila euro, a titolo di ristoro degli impatti ambientali residui dei cantieri sul nostro territorio. In questi giorni si avviano a conclusione i lavori di ripristino delle strade interessate dai cantieri, in particolare via Gargano e viale Adriatico. Con gli ulteriori fondi ottenuti, il municipio procederà anche alla riqualificazione delle sedi stradali e dei marciapiedi particolarmente degradati di Piazza Carnaro, Piazza Rocciamelone e Via Val D’Ossola.

LE INIZIATIVE SUL TERRRITORIO
banchetto pdVenerdì ho partecipato, insieme al presidente del municipio, ad un’interessante riunione con l’associazionismo sportivo del territorio e Luca Pancalli, vicepresidente del comitato promotore della candidatura della città di Roma alle Olimpiadi del 2024. Sabato mattina sono tornati nelle piazze del municipio i banchetti del Partito Democratico e la settimana prossima ci saranno due interessanti iniziative al circolo Pd Giovanna Marturano (Piazza B. Belotti 37). Lunedì 9 novembre alle 18.30 si parlerà di Roma con Walter Tocci, senatore del partito Democratico e Gregorio Buzzelli, segretario dei giovani democratici del III Municipio. Giovedì 12 novembre alla stessa ora, si parlerà di “Ius Soli”, la riforma di legge sulla cittadinanza per i bambini nati e cresciuti in Italia, insieme a Khalid Chaouki, deputato democratico e coordinatore dell’intergruppo parlamentare “Immigrazione e cittadinanza”. A questo evento parteciperò anche io come relatore in qualità di assessore alle politiche scolastiche del territorio. Sempre giovedì 12 novembre dalle ore 14.30 alle ore 16.15 presso la sede municipale di Piazza Sempione 15, gli avvocati della Camera di Conciliazione di Roma offriranno gratuitamente ai cittadini un incontro di orientamento legale in merito a diritto civile, locazioni, casa, recupero crediti, responsabilità civile, condominio, famiglia, salute, diritti dei consumatori e rapporti con erogatori di servizi pubblici.

TORNA ON-AIR ROMACHIAMA 88.100
romachiamaVenerdì è anche tornata in onda sugli 88.100 di Elle Rafio la trasmissione radiofonica “RomaChiama”, condotta dai giornalisti Enrico Pazzi e Federica Angeli. La trasmissione ha cambiato orario e andrà in onda dalle 13.00 alle 15.00. Nella prima puntata sono intervenuti ospiti del calibro di Lirio Abbate, giornalista de l’Espresso e Carlo Bonini, giornalista di Repubblica ed autore dei libri “Suburra” e “La notte di Roma”. Fra i politici hanno parlato del processo di Mafia Capitale il consigliere regionale Francesco Storace, l’ex capogruppo Pd in Campidoglio Fabrizio Panecaldo e l’ex consigliere capitolino del M5S Marcello De Vito. Insomma una trasmissione da sentire se si vuole capire davvero cosa sta succedendo nella politica romana.

SOLIDARIETA’ AL GRUPPO DEL M5S
porta m5sInfine ho voluto esprimere la mia personale solidarietà al gruppo consiliare del M5S del III municipio, vittima di un episodio assai strano, che merita tutti gli approfondimenti del caso. Bene ha fatto il vicepresidente del consiglio municipale Massimo Moretti a sporgere denuncia alle autorità competenti e a chiedere informazioni ufficiali al direttore del municipio su quanto avvenuto qualche giorno fa alla porta della stanza del gruppo consiliare del M5S, rimossa da ignoti che ne avevano anche oscurato il simbolo del movimento. Mi sono unito alla richiesta del collega ed anche io ho chiesto al direttore del municipio che si faccia subito chiarezza su quanto accaduto, poiché ritengo gravissimo che qualcuno possa entrare nella sede municipale di Piazza Sempione e violare la stanza di un gruppo consiliare. Visto il clima questi sono episodi che non possono essere sottovalutati e per questa ragione il consigliere Moretti può star certo che troverà in me un interlocutore per cercare di arrivare ad individuare i responsabili di questo gesto assurdo e oltraggioso delle istituzioni che rappresentiamo.

Se vuoi leggere i report delle settimane precedenti clicca qui:

Report settimana 1 (21-27 settembre 2015)

Report settimana 2 (28 settembre – 4 ottobre 2015)

Report settimana 3 (5 ottobre – 11 ottobre 2015)

Report settimana 4 (12 ottobre – 18 ottobre 2015)

Report settimana 5 (19 ottobre – 25 ottobre 2015)

Report settimana 6 (26 ottobre – 1 novembre 2015)

Altri articoli