Venerdì insieme con il presidente del municipio Paolo Marchionne e la giunta abbiamo presentato alla cittadinanza, presso l’aula magna del Itc Matteucci, il lavoro svolto in questi tre anni di amministrazione di centrosinistra. Un lavoro quotidiano, riassunto in un documento cartaceo, che può far ben comprendere quanto di buono è stato fatto per il nostro territorio. In questo articolo di Veronica De Michelis (clicca qui) trovate una buona sintesi dell’iniziativa, durante la quale ho voluto rispondere alle critiche, che spesso leggo sui social network, sui quali si scrive che le cose si fanno solo adesso perchè siamo in campagna elettorale. Quando leggo certe frasi mi metto davvero paura, perchè non posso credere che ci sia ancora qualcuno disposto a credere a certe schiocchezze. Le opere che si realizzano oggi, sono il frutto di un lavoro di almeno un anno e mezzo. Ci vuole tempo per riqualificare un asilo nido o una piazza. Bisogna lavorare per trovare i fondi nel bilancio comunale, che poi va approvato. E’ necessario aspettare che questi fondi siano poi realmente disponibili, far svolgere agli uffici le procedure per le gare d’appalto ed infine aspettare ancora che i lavori si concludano. Chi vuol far credere che un’opera si possa realizzare in poco tempo è una persona che non conosce come funzioni la pubblica amministrazione o peggio in malafede.
SONDAGGIO SULLA VIABILITA’ A SETTEBAGNI
Sempre venerdì ho partecipato, insieme alla presidente della commissione bilancio Anna Punzo, all’assemblea pubblica indetta dal comitato di quartiere Settebagni. Ho potuto ascoltare il parere delle tantissime persone intervenute. Come era prevedibile, il tema centrale dell’incontro è stata la nuova viabilità interna al quartiere, recentemente modificata con l’istituzione del senso unico su via dello Scalo di Settebagni, l’inversione di quello nel vecchio sottopasso in via S. Antonio di Padova, riqualificato da Fs e l’apertura del collegamento con via Capoliveri. Su questo argomento, visto che durante l’assemblea sono emersi diversi orientamenti contrastanti, ho chiesto vi fosse un pronunciamento ufficiale dei cittadini, come fatto recentemente con il sondaggio per decidere sul dimensionamento scolastico della Giovanni Paolo I. La viabilità adottata, su indicazione dei vigili urbani, è attualmente una sperimentazione. Una cosa deve essere chiara. Se non convince i cittadini, non convince nemmeno me. E’ ovvio che qualora venisse bocciata l’attuale soluzione, sarebbe necessario aprire un nuovo tavolo con la cittadinanza e i vigili urbani per trovare una soluzione migliore, che possa accontentare tutto il quartiere. Non si deve mai buttare il bambino con l’acqua sporca ed è possibile che una parte dell’attuale viabilità funzioni, mentre un’altra vada rivista.
Per quanto riguarda il nuovo sottopasso di accesso al quartiere, ritengo che si debba continuare il pressing su Ferrovie. Per anni siamo stati tutti impegnati in riunioni e tavoli con ferrovie e il dipartimento comunale, per l’ampliamento del sottopasso di via Sant’Antonio di Padova. Dal 2006 ad oggi, la versione di Ferrovie è cambiata diverse volte ed oggi ci scrive che il sottopasso non potrà essere ampliato. Tuttavia sono convinto che l’opera fosse necessaria per consentire lo sviluppo del quartiere che c’è stato in questi anni. Bisogna quindi lavorare perchè venga realizzata l’alternativa progettuale già esistente e presentata ai cittadini già ai tempi dell’amministrazione di centrodestra. Non è accettabile che si rimanga con un pugno di mosche in mano. Per questo mi batterò nei prossimi mesi, come fatto fino ad oggi, perchè Ferrovie rispetti gli impegni presi con i cittadini di Settebagni e con il municipio, individuano con il Comune di Roma un nuovo punto di accesso al quartiere e mettendo a disposizione i fondi necessari a realizzarlo.
IL PROGETTO DEI LAVORI DELLA SIMONE RENOGLIO
Giovedì pomeriggio, insieme con le mamme della scuola Simone Renoglio di Castel Giubileo, abbiamo affisso il progetto dei lavori di messa in sicurezza del plesso, che saranno realizzati nei prossimi mesi grazie al finanziamento di 330 mila euro della Regione Lazio, ottenuto con la stretta collaborazione fra il municipio, i genitori, i docenti e la neo dirigente dell’Istituto comprensivo Carlo Levi. Come ci era stato richiesto dal consiglio d’istituto un paio di settimane fa, abbiamo fatto conoscere pubblicamente tutti i lavori che interesseranno la scuola e che sono stati ben sintetizzati nell’articolo di Sara Mechelli (clicca qui). Il 30 marzo scorso è stata scelta la procedura di gara, che consentirà lo svolgimento della gara d’appalto. Per la fine dell’anno scolastico è previsto l’avvio dei lavori. Proseguono anche i sopralluoghi nelle mense della commissione scuola. Insieme con la presidente della commissione Marzia Maccaroni stavolta siamo stati alla Uruguay di via di Settebagni. Bella iniziativa dei genitori, degli insegnanti e degli alunni dell’I.C. Bruno Munari. Un “Green Day” che ha interessato tutti e tre i plessi dell’Istituto, la Angelo Mauri, la Walt Disney e la Cardinal Massaia, dove tutti insieme hanno provveduto alla pulizia degli spazi esterni dei plessi scolastici, posizionando nuovi alberi da frutto e disegnando nuovi arredi floreali, frutto dell’ingegno degli insegnanti e del contributo dei genitori degli alunni. Un ringraziamento particolare va anche fatto agli operatori dell’AMA che hanno raccolto nei tre plessi, il grande quantitativo di sacchi generato dall’intervento ecologico. Vi ricordo, inoltre, che sono state pubblicate le graduatorie provvisorie per le iscrizioni alla Scuola dell’Infanzia Capitolina 2016/2017. Per controllare l’esito ed eventualmente fare ricorso è possibile dare un’occhiata a questo link (clicca qui).
GOOD DEEDS DAY A VIALE TIRRENO
Sempre giovedì scorso il presidente della commissione commercio Filippo Laguzzi, insieme all’assessore Gianna Le Donne, si sono recato in sopralluogo presso il mercato di via G. Conti per incontrare i responsabili Ama del municipio ed affrontare il tema del conferimento dei rifiuti del mercato nella giornata del sabato, quando l’affluenza è massima. Grazie al contributo del Presidente dei mercatali, del responsabile della cooperativa interna di pulizie e ad Ama è stata scelta una strategia comune, volta a superare le difficoltà riscontrate nel conferimento dei rifiuti, così da aumentare la percentuale di differenziazione degli stessi. All’ingresso del mercato sono stati installati anche i pannelli che indicano la disposizione delle categorie merceologiche e dei servizi offerti alla cittadinanza. Un investimento anche in termini di sicurezza sul posto di lavoro.
Sempre per quanto riguarda il decoro, voglio segnalare l’intervento di recupero artistico realizzato sul muro di contenimento di viale Tirreno, angolo con via nomentana, che è stato inserito all’interno della “Giornata mondiale delle buone azioni”. Da sabato, infatti, Retake III Municipio ha avviato con i volontari, questa bellissima azione di recupero, che si sta concludendo nella giornata di oggi. Se volete celeberare il Good Deeds Day con gli artisti che hanno lavorato in questi giorni per colorare i nostri quartieri, non dovete fare altro che raggiungerli dalle 12:00 alle 14:00 nel Concept Store C1bo.
NASCE IL CENTRO SALVAMAMME
E’ stato inaugurato questa settimana, presso il centro anziani “Sandro Pertini” di via Dina Galli 4, il Punto Salva- Mamme del III Municipio. Il progetto di volontariato, nasce da una iniziativa del nostro municipio e dell’Associazione Attivamontesacro, in accordo con il Centro Salvamamme – Salvabebè di via Ramazzini ed è finalizzato alla raccolta ed alla distribuzione gratuita di abbigliamento per la fascia di età 0-13 anni, oltre che al supporto psicologico gratuito per mamme in difficoltà. Lo sportello sarà aperto dal 12 aprile dalle ore 10.00 alle ore 12.00, nelle giornate di martedì per il ritiro di abbigliamento in ottimo stato e di giovedì per la distribuzione delle buste da parte dei volontari.
AL VIA IL BANDO PER L’ADOZIONE DELLE AREE VERDI
E’ stato pubblicato l’avviso pubblico per l’adozione di aree verdi ricadenti nel territorio del III Municipio. Nell’avviso pubblico (clicca qui) potete trovare l’elenco delle aree verdi proposte per l’adozione: area metro di viale Jonio, area Piazza Conca d’Oro, area via Camberra/via Bufalotta, area via dell’Ateneo Salesiano, area via Sapegno, area Giardini di Faonte. Le richieste di adozione vanno consegnate entro le ore 16.00 del 26 aprile 2016. Continuano le buone notizie per il ripristino dell’illuminazione pubblica nel quartiere Porta di Roma. Il presidente Paolo Marchionne, in questi giorni, sta personalmente supervisionando i lavori delle imprese di Acea, che stanno lavorando in via Pupella Maggio e via Wanda Osiris. Nel giro di 30 giorni tutte le vie del quartiere riavranno la luce. Dopo i lavori di riqualificazione, che hanno già interessato via Gargano, Piazza Monte Baldo e il primo tratto di Viale Adriatico, dal 7 aprile sono ripresi i lavori per il completamento del manto stradale di Viale Adriatico, nel tratto compreso tra Piazzale Adriatico e il plesso scolastico della scuola Montessori. Il Comitato di quartiere Città Giardino, per voce del proprio presidente Simona Sortino, ha confermato sui social come in questi anni si fosse richiesto di intervenire su queste strade e come questo lavoro di concertazione con il municipio abbia portato ad un riscontro positivo.
DOMENICA DI INIZIATIVE
Stamattina fino alle 13 in Piazza Sempione trovate l’Ecobaratto, l’iniziativa sul riuso intelligente promossa dall’associazione Attivamontesacro. Sarà possibile scambiare gratis oggetti, vestiario, libri, che reputiamo non ci siano più utili, ma che possono interessare altre persone. Una bella iniziativa, adatta anche ai più piccoli, che potranno avere l’occasione di partecipare a vari giochi educativi sulla gestione corretta dei rifiuti. Sempre stamattina prende il via la terza edizione di Sport nei Parchi, iniziativa fortemente voluta dall’assessore allo sport Federica Rampini. Per la terza primavera consecutiva il Parco delle Valli, quello della Cecchina e delle Betulle saranno animati di lezioni e pratica delle più svariate discipline sportive, per coinvolgere dagli adulti ai bambini, per vivere i parchi pubblici e incoraggiare l’attività fisica e il divertimento all’aria aperta. Mini basket, mini volley, karate, balli caraibici, ginnastica, zumba, lezioni di autodifesa e altro ancora dal 10 aprile fino al 29 di maggio. Attività completamente gratuite e di qualità, garantite dalla presenza di istruttori messi a disposizione dall’associazionismo sportivo territoriale. Una manifestazione che il municipio ha fortemente voluto, visto il grande successo delle precedenti edizioni, e che quest’anno è stata resa possibile grazie all’impegno e alla fondamentale collaborazione del fiduciario Coni, dello CSEN e della Croce Rossa.
I GIORNALISTI VERI SONO QUELLI COME PAOLO MONDANI
Questa è stata la settimana delle polemiche su Porta a Porta e Bruno Vespa. Ho pensato molto a cosa avrei voluto scrivere sul report, ma poi è arrivato il commento di Paolo Mondani, giornasta di Report e mio amico, che con lucidità ha davvero trovato le parole giuste. “Penso che un buon giornalista dentro un network, a maggior ragione se pubblico, debba poter intervistare chiunque. Riina figlio, Riina padre, Carminati, Abu Bakr al-Baghdadi, ecc. Perché bisogna misurarsi con il male se lo si vuole combattere, perché sono passati i tempi nei quali la censura serviva in TV il piatto avvelenato di un mondo senza spessori. Il punto è che, per rispetto nei confronti del pubblico meno informato e per rispetto delle vittime, occorre ricostruire minuziosamente contesti e storie, e intervistarli per davvero i cattivi. E domande dure, senza sconti, al figlio di Riina dovevano essere fatte. Mentre Vespa ci ha mostrato come non si fa giornalismo. I cattivi con lui riescono sempre vincere“. Ecco questo è il punto. I giornalisti veri sono quelli come Paolo Mondani. Quelli che per l’amore della verità e del giornalismo, magari sono costretti a rinunciare alle amicizie e agli “amici”.
UNA RADIO CHE METTE ORDINE NEL CAOS
Nel caos della campagna elettorale su Roma, esiste una radio che cerca di mettere ordine. Scusate il gioco di parole, ma davvero “Roma Chiama”, trasmissione del giornalista Enrico Pazzi, che va in onda su Radio Kaos Italy sulle frequenze degli 88.100 di Radio Elle, mi sembra rappresenti nel panorama cittadino uno spazio aperto a tutti dove è possibile parlare di proposte per Roma. Dopo molti mesi sono tornato ospite per parlare di politica. Se vuoi ascoltare cosa ho detto, sono intervenuto dopo 1.22.00 (clicca qui). In sintesi, sulla sicurezza ho lanciato la mia proposta per la città. Per il Giubileo ci sono 3.000 uomini delle forze dell’ordine provenienti dalla Regione Lazio, che presidiano il centro della città. Alla fine del Giubileo, il 50% di questi rimangano a Roma e vengano dislocati nei municipi. Sarebbero 1.500 uomini in più, 100 per municipio. Ne abbiamo assoluto bisogno. Sulla lotta alla corruzione, credo serva costruire un clima che valorizzi quei dipendenti pubblici dispoti a denunciare il malaffare. Il candidato del Pd Roberto Giachetti ha già detto che avrà al suo fianco soltanto persono che non avranno carichi pendenti e sottoscriveranno il codice etico.
Ho anche detto, però, che i cittadini hanno il dovere di ricordarsi di quando in passato tutti tacevano. Dal 2006 al 2014 erano davvero in pochi a denunciare. Sulle truffe per i rimborsi dei politici, sugli scandali dei Mondiali di Nuoto 2009, sulle inchieste di Ama e Atac. Adesso lo sport olimpico a Roma è quello dello “straccio delle vesti”. Ma dove erano allora i grillini? Dove erano Bertolaso e la Meloni, invece, ce lo dovremmo ricordare tutti, perchè erano i più appassionati sostenitori del governo Berlusconi e dell’amministrazione di Gianni Alemanno. Come ho detto al Matteucci, dobbiamo ricordarci da dove veniamo, per sapere dove vogliamo arrivare. Ed una cosa è certa. Io non voglio tornare indietro, quando al governo della città c’era il malaffare e tutti tacevano.
Se vuoi leggere i report delle settimane precedenti clicca qui:
Report settimana 1 (21-27 settembre 2015)
Report settimana 2 (28 settembre – 4 ottobre 2015)
Report settimana 3 (5 ottobre – 11 ottobre 2015)
Report settimana 4 (12 ottobre – 18 ottobre 2015)
Report settimana 5 (19 ottobre – 25 ottobre 2015)
Report settimana 6 (26 ottobre – 1 novembre 2015)
Report settimana 7 (2 novembre – 8 novembre 2015)
Report settimana 8 (9 novembre – 15 novembre 2015)
Report settimana 9 (16 novembre – 22 novembre)
Report settimana 10 (23 novembre-29 novembre)
Report settimana 11 (30 novembre – 6 dicembre)
Report settimana 12 (7 dicembre – 13 dicembre)
Report settimana 13 (14 dicembre – 20 dicembre)
Report settimana 14 (21 dicembre – 27 dicembre)
Report settimana 15 (28 dicembre – 3 gennaio)
Report settimana 16 (4 gennaio – 10 gennaio)
Report settimana 17 (11 gennaio – 17 gennaio)
Report settimana 18 (18 gennaio – 24 gennaio)
Report settimana 19 (25 gennaio – 31 gennaio)
Report settimana 20 (1 febbraio – 7 febbraio)
Report settimana 21 (8 febbraio – 14 febbraio)
Report settimana 22 (15 febbraio – 21 febbraio)
Report settimana 23 (22 febbraio – 28 febbraio)
Report settimana 24 (29 febbraio – 6 marzo)
Report settimana 25 (7 marzo – 13 marzo)
Report settimana 26 (14 marzo – 20 marzo)
Report settimana 27 (21 marzo – 27 marzo)
Report settimana 28 (28 marzo – 3 aprile)