III municipio, report della giunta settimana 11

restante corbucciInizio dalla fine. Ieri sera c’è stata l’edizione 2015 del “Premio Montesacro”, iniziativa promossa dall’Associazione “ComunicaRoma” e patrocinata gratuitamente dal III municipio, attraverso la quale vengono premiate le persone e le realtà che hanno contribuito a migliorare la nostra città e il nostro municipio. Una manifestazione davvero bellissima, impreziosita da artisti come Sabina Guzzanti, le Ladyvette e Federica Baioni. Ho avuto l’onore di poter premiare due donne che conosco e che stimo moltissimo: la giornalista di Repubblica Federica Angeli, premio legalità per la lotta alla mafia in città e Adriana Restante, presidente del comitato di quartiere “Piazza Corazzini Verde”, nominata “Donna 2015”, per aver ottenuto dopo 15 anni di battaglie che l’omonima piazza tornasse pubblica e fruibile per i cittadini. Se volete sapere come è andata potete cliccare qui per leggere la sintesi della serata e i nomi dei vincitori delle altre categorie.

ORTO ALLA SIMONE RENOGLIO
orto ric gianContinua il progetto degli orti nelle scuole. Questa settimana abbiamo inaugurato, insieme con il presidente del municipio Paolo Marchionne e il vicepresidente Gianna Le Donne, l’orto della scuola Simone Renoglio a Castel Giubileo. Una iniziativa bellissima con i bambini e i genitori del quartiere, che cureranno insieme questo spazio realizzato con i fondi del municipio. Dopo quasi 10 anni di assenza, questa settimana, è ritornato l’albero di Natale a Piazza Monte Baldo. Una piazza ampliata e riqualificata per i bambini della scuola Don Bosco, che dalla prossima settimana potranno addobbare l’albero con i loro pensieri e le loro creazioni insieme agli insegnanti e alle loro famiglie.

FOGNE E TERMOSIFONI, L’INVERNO NELLE SCUOLE
cortile cardinal massaiaLa settimana mi ha visto molto impegnato sul fronte delle emergenze. Ho partecipato alla riunione dei genitori del nido “Il principe Ranocchio” di via Ojetti per assicurare che il municipio sta facendo tutto il possibile per tenere la struttura al sicuro di notte. Abbiamo anche richiesto con urgenza la riparazione dell’impianto di allarme, messo fuori uso da troppo tempo. Insieme con l’ufficio tecnico abbiamo provveduto a riparare il guasto all’impianto fognario della scuola Albertazzi, limitando al minimo indispensabile il disagio per i cittadini e riuscendo, grazie alla dirigente scolastica, a mantenere aperta la struttura. Sono convinto ci voglia una maggiore programmazione sulle manutenzioni, per non rincorrere l’emergenza e sovraccaricare di lavoro il nostro efficiente ufficio tecnico. Risolta in tempi rapidi anche la situazione della scuola Piva di via Val di Lanzo, dove l’ufficio tecnico ha provveduto a sostituire la vecchia caldaia mal funzionante con una nuova ad alta efficienza energetica.

aristofaneGrazie al vice sindaco della città metropolitana Mauro Alessandri siamo anche riusciti a risolvere la questione riguardanti i riscaldamenti della sede centrale del liceo classico Aristofane. Nonostante le scuole superiori non siano di competenza diretta del municipio, su richiesta dei ragazzi del collettivo studentesco della scuola, sono riuscito a mettere in contatto gli uffici della Provincia con quelli della scuola, così che tutti insieme si potesse risolvere un problema che stava nuocendo ai ragazzi e ai docenti. La bella notizia viene da Vigne Nuove. La scuola Cardinal Massaia ha un nuovo cortile e un bellissmo giardino didattico. Grazie a due giornate di lavoro di RomaAltruista, Linaria e 80 dipendenti della casa farmaceutica Pfizer. Un nuovo piazzale d’ingresso colorato, un’aula all’aperto, panche e le tende da gioco.

SCUOLE DELL’INFANZIA, RICONFERMA DEL POSTO FINO ALL’11 DICEMBRE
C’è tempo fino a venerdì 11 dicembre 2015 per riconfermare il posto alla scuola dell’infanzia comunale per l’anno scolastico 2016/2017. I genitori degli alunni frequentanti devono recarsi presso la scuola di appartenenza e apporre una firma autografa accanto al nominativo del proprio figlio/a sull’elenco fornito dal funzionario educativo. La mancata riconferma determinerà la perdita del posto nella scuola dell’infanzia comunale. Da lunedì 7 a mercoledì 23 dicembre, inoltre, è possibile presentare domanda di trasferimento per il prossimo a.s. 2016/2017. Per tutte le informazioni utili clicca qui.

CONTROLLI NELLE MENSE
controlli menseIn una interessante intervista con Giuseppe Grifeo (clicca qui), ho avuto la possibilità di affrontare molti tempi emersi durante l’incontro della settimana scorsa con il Prefetto Gabrielli. Per quanto riguarda i controlli nelle mense scolastiche, questa settimana abbiamo avuto un incontro in commissione trasparenza con le dietiste del III Municipio, che avevano sospeso il servizio. Le abbiamo ascoltate per capire le ragioni di questa decisione unilaterale. Le dietiste ci hanno raccontato di essersi sentite sfiduciate, prese di mira dai media e dagli scontri politi fra alcuni consiglieri. Tutte le forze politiche, senza distinzione, hanno tuttavia ribadito un concetto chiaro: non è possibile effettuare i controlli, senza usare il deterrente delle sanzioni. Le sanzioni, infatti, nono sono una volontà punitiva, ma uno strumento previsto dall’appalto di refezione scolastica, utile a far rispettare gli standard stabiliti per il cibo ed il servizio. Sanzioni necessarie visto che anche di recente sono state riscontrate alcune irregolarità nel servizio mensa di alcuni plessi scolastici. Occorre prendere saldamente in mano la situazione e controllare con estrema attenzione: si tratta di verificare quello che devono mangiare i bambini affidati a strutture pubbliche, come vengono preparate le portate, la sicurezza degli ambienti in cui vengono scaldate e cucinate. Ritengo che al termine della commissione si sia arrivati ad una soluzione. Le dietiste hanno chiesto che sia il direttore del municipio a comunicare loro di riprendere i controlli. Abbiamo ovviamente anche ribadito come i consiglieri municipali debbano avere il diritto di controllare l’operato degli amministrativi e quindi di fare sopralluoghi nelle mense insieme alle dietiste, come gli stessi amministrativi devono poter controllare l’operato degli amministratori locali.

CRESCIUTE LE RISORSE PER I SERVIZI SOCIALI
socialePer il Presidente del municipio Paolo Marchionne e l’assessore alle politiche sociali Eleonora Di Maggio il tema delle risorse per i servizi sociali è da sempre stata una priorità. Recentemente con la delega al bilancio ho potuto verificare come in questi due anni le risorse a disposizione dei servizi sociali per l’assistenza ai disabili siano cresciute di 650mila euro nel 2014 e di 750mila euro nel 2015. Grazie alle scelte politiche di questa amministrazione sono salite a 450 le persone con disabilità, che oggi godono dell’assistenza diretta, mentre sono 67 in assistenza indiretta. Come hanno fatto giustamente notare Marchionne e Di Maggio il risultato epocale è che siamo riusciti a esaurire la lista d’attesa per il Servizio di Autonomia e Integrazione per le persone con disabilità, vale a dire che finalmente sono state immesse in un percorso di assistenza tutte le persone che ne hanno fatto richiesta fino al 10 ottobre. Alcune di queste erano in attesa di un aiuto da molti anni.

L’ASSISTENZA INDIRETTA
Nonostante le polemiche degli ultimi giorni, anche l’assistenza indiretta ha visto crescere i fondi messi a disposizione, che aumentano dal mese di dicembre di circa il 10%. La revisione di tutti i casi con l’applicazione della Delibera 355/2012 ha consentito di aumentare il contributo a ben 43 persone, ha visto l’inserimento di 9 nuovi casi, ed ha richiesto una previsione di diminuzione dell’entità del servizio per 12 persone. La Delibera 355 – ha spiegato l’Assessore Di Maggio– ha luci ed ombre. Se in positivo offre uno strumento unico di valutazione per tutta la gamma dei casi, in negativo presenta invece problemi nella lettura dei bisogni più complessi. L’interruzione dell’amministrazione Marino ha spezzato a metà il percorso intrapreso per cambiare la Delibera e istituire un sistema migliore per la lettura del bisogno e la regolazione del servizio. Per il momento siamo molto soddisfatti – ha dichiarato Marchionne – in primo luogo, per l’eliminazione delle liste d’attesa e, in secondo luogo, per aver fatto emergere una situazione iniqua. L’aumento del contributo per 43 persone è un fatto che non si era mai verificato nel nostro territorio. Per forza maggiore, i nostri servizi hanno procrastinato situazioni originate in momenti storici diversificati, con disuguali disponibilità di fondi e sulla base di regole poi superate. La rivalutazione è un atto amministrativo che, a fronte di una delibera vigente deve essere compiuto. Altrettanto importante è però la verifica tecnico-politica, l’amministrazione che si trovi a lavorare con uno strumento insufficiente o distorsivo, infatti, ha il dovere di correggerlo e di superarlo e non dubitiamo delle mancanze del sistema proposto dalla Delibera 355. Per questo motivo il Presidente ha chiesto ai dirigenti di sospendere il provvedimento dall’applicazione immediata ed è stata avviata una verifica della scheda tecnica finalizzata a restituire al decisore pubblico informazioni non distorte, che ne orientino l’azione secondo principi di equità e giustizia sociale.

SERVIZIO CIVILE, IL NUOVO BANDO PER IL GIUBILEO
servizio civileGiovani per il Giubileo”, “I luoghi dei pellegrini”, “Roma accoglie il mondo”: sono questi i tre progetti che l’Amministrazione Comunale propone a ragazze e ragazzi con il nuovo bando per il Servizio Civile. Il primo coinvolgerà i giovani nel supporto alle attività connesse alla pianificazione degli eventi giubilari; il secondo progetto riguarda l’accoglienza dei pellegrini italiani e stranieri che arrivano a Roma in occasione del Giubileo Straordinario; il terzo, infine, prevede che gli operatori volontari forniscano informazioni su monumenti, piazze, musei e altri luoghi di interesse per i visitatori. Per avere informazioni sui bandi puoi cliccarci sopra. Entro il 31 dicembre 2015, poi, è possibile presentare la richiesta per il contributo Affitto riferito all’annualità 2014. Per avere informazioni nel dettaglio clicca qui.

IL PD NELLE PIAZZE
banchetto nuovoQuesto fine settimana ci sono stati anche i banchetti democratici nelle piazze. All’Ateneo Salesiano il circolo Giovanna Marturano, al quale sono iscritto, ha promosso un banchetto al quale hanno partecipato le consigliere democratiche Marzia Maccaroni ed Anna Punzo. All’inizio della settimana, poi, c’era stata anche la cena del circolo, momento mensile nel quale iscritti e simpatizzanti si ritrovano insieme per discutere della città e del municipio. Il Partito Democratico a Roma è soprattutto questo. Quello dei circoli veri, delle persone che ogni giorno sostengono le richieste che arrivano dai cittadini.

Se vuoi leggere i report delle settimane precedenti clicca qui:

Report settimana 1 (21-27 settembre 2015)

Report settimana 2 (28 settembre – 4 ottobre 2015)

Report settimana 3 (5 ottobre – 11 ottobre 2015)

Report settimana 4 (12 ottobre – 18 ottobre 2015)

Report settimana 5 (19 ottobre – 25 ottobre 2015)

Report settimana 6 (26 ottobre – 1 novembre 2015)

Report settimana 7 (2 novembre – 8 novembre 2015)

Report settimana 8 (9 novembre – 15 novembre 2015)

Report settimana 9 (16 novembre – 22 novembre)

Report settimana 10 (23 novembre-29 novembre)

Altri articoli