Il 29 novembre del 2011 ero insieme a Debora Serracchiani in un incontro pubblico alla Sala Agnini in III Municipio per parlare di politica nazionale. Con noi c’erano allora duecento persone, che rimasero molto soddisfatte nell’ascoltare uno dei rappresentanti politici migliori del Partito Democratico (clicca qui). A distanza di un anno e mezzo, mentre il Pd sta attraversando uno dei momenti più difficili della sua breve storia politica, Debora Serracchiani ha vinto le elezioni in Friuli Venezia Giulia, battendo con un distacco di meno di 2.000 voti il governatore uscente Renzo Tondo del Pdl. Lo ha fatto nonostante quanto combinato dal Pd nazionale con le sciagurate scelte per l’elezione del Presidente della Repubblica e le successive polemiche interne. Ha ottenuto questo risultato nonostante un astensionismo record, che si è attestato quasi al 50% degli aventi diritto al voto.
Rispetto al voto delle politiche, due mesi fa, il voto in Friuli restituisce un panorama mutato. Allora la coalizione del centrosinistra era al 27%, oggi è al 39,3%. Il Pd ha guadagnato due punti percentuali in più rispetto alle politiche. Anche l’area di centrodestra è aumentata visto che oggi è al 38%, mentre era al 28% alle scorse elezioni politiche. A crollare il M5S che fa registrare un calo significativo: alle politiche era al 27%, ora in Friuli è circa al 13%. Scomparsa la coalizione dei Montiani, che al voto du febbraio era al 12,8%. Un risultato che è stato possibile grazie all’onestà e alla preparazione di Debora Serracchiani, una delle personalità migliori con cui ho avuto l’onore di fare politica in questi anni. Non a caso avevo scelto di mettere come foto iniziale del mio blog e del mio profilo facebook la foto che facemmo insieme nel 2011. Forza Debora! La tua elezioni è una notizia bellissima per il Paese e la tua Regione ed un segnale importante per il futuro del Partito Democratico e del centrosinistra. Futuro che passa per persone come te.