[youtube=http://www.youtube.com/watch?v=UyzsEJ53jdw&feature=youtu.be]
Una giornata molto intensa nel quartiere Tufello, dove ho trascorso gran parte della mia infanzia nell’appartamento di mia nonna materna a via Monte Scalambra. Questo è stato il quartiere dove è nata e vissuta mia madre ed ha sempre un posto speciale nel mio cuore. Qui nel 2003 ho fondato, grazie alla collaborazione e all’assistenza del progetto “Ragazzi al Centro”, l’attuale Defrag di via delle Isole Curzolane. Qui mi sono avvicinato alla politica nella vecchia sede municipale di via Monte Rocchetta.
La mattinata è iniziata presto con un saluto a Carlo e Valerio Verbano, il cui appartamento in via Monte Bianco dovrà essere acquisito dall’amministrazione comunale e municipale, per farne una casa della memoria, affidata alle tante associazioni di amici che sono stati vicini a Carla Verbano in questi anni di costante ricerca della verita sull’omicidio insoluto di Valerio (clicca qui). Poi volantinaggio per il quartiere, davanti ai mercati di via Giovanni Conti (ex Val Melaina) e di Piazza degli Euganei, dove alle 12 sono intervenuto in assemblea pubblica nel piazzale.
La giornata è proseguita con una visita ai sindacati della Cgil e della Cisl, che hanno le proprie sedi nel quartiere, ai commercianti di zona e presso il centro aggregativo Defrag. Nel pomeriggio sono poi stato accolto con calore dagli iscritti del centro anziani S. Pertini, la cui struttura dovrà essere riqualificata, sia con lavori interni, che con la realizzazione di un campo bocce esterno (clicca qui).
Anche oggi sono state molte le richieste del quartiere. Elenco quelle che mi sembrano più interessanti e vorrei portare avanti:
1) Concludere rapidamente i lavori della fermata metro di viale Jonio
2) Collegare con una pista ciclabile via Isole Curzonale con la metro B1
3) Installare un semaforo fra via Isole Curzolane e via Scarpanto
4) Provvedere finalmente alla realizzazione del piano ascensori degli appartamenti dell’Ater, già finanziato nel 2007 dalla Regione Lazio (clicca qui)
5) Realizzare nei casali di Faonte un luogo poli-culturale pubblico
6) Realizzare la “Casa della Memoria” nell’appartamento di via Monte Bianco di Carla e Valerio Verbano
7) Mantenere nella propria sede il mercato di via G. Conti
8) Riqualificare Piazza Val Melaina
9) Acquisire al patrimonio comunale i locali dell’attuale Palestra Verbano, per farne un centro sportivo pubblico affidato alle associazioni storiche del territorio
10) Riqualificare la scuola di via Monte Ruggero