Dimensionamento, Marchionne-Corbucci: “abbiamo scelto assieme a genitori Settebagni”

"Nonostante i tempi molto stretti per il dimensionamento scolastico 2016/2017 siamo riusciti ad ascoltare in poco più di una settimana il parere dei dirigenti degli Istituti comprensivi del III municipio…

Continua a leggereDimensionamento, Marchionne-Corbucci: “abbiamo scelto assieme a genitori Settebagni”

Scuola, Corbucci (Pd): “domani in piazza Sempione a fianco di studenti, docenti e genitori”

"Errare humanum est, perseverare autem diabolicum" con queste parole il vicepresidente del consiglio del IV Municipio Riccardo Corbucci ha commentato la decisione del Presidente del IV Municipio e della sua…

Continua a leggereScuola, Corbucci (Pd): “domani in piazza Sempione a fianco di studenti, docenti e genitori”

Scuola, il caos accorpamenti scuote la scuola italiana

da Repubblica di Corrado Zunino
Non se l’è filata nessuno, eppure è stata (ed è) la questione scolastica più importante della stagione. È l’accorpamento delle scuole italiane – elementari, medie e superiori – voluto da Tremonti per risparmiare 63 milioni di euro, accolto per mantenere il risparmio dal governo Monti. Le scuole sotto i seicento alunni possono essere accorpate: era la nuova indicazione. Poi, con contratti differenti su base regionale, si sono trovati piccoli aggiustamenti. In media, comunque, ogni istituto italiano dal prossimo settembre dovrà dare ospitalità a mille studenti. Stessi presidi, stesse segreterie, stessi collaboratori scolastici per diverse scuole. Da ottobre a oggi l’accorpamento è diventato prima “il dimensionamento”, poi “il ridimensionamento”. E ha sconvolto le scuole italiane, alcune le ha soppresse tout court. Ha cambiato migliaia di classi, la vita di molti insegnanti, le abitudini dei genitori, la didattica passata ai loro figli. C’è stato un livello di dibattito affidato nelle singole città alle Circoscrizioni, quindi ai Comuni e alle Province lasciando l’ultima parola alle Regioni. E tutto questo è avvenuto nel silenzio dei media.
(altro…)

Continua a leggereScuola, il caos accorpamenti scuote la scuola italiana

Scuola, i genitori del IV Municipio ricorrono al Tar sul dimensionamento scolastico

dalla Repubblica del 2 aprile 2012
Non si ferma la battaglia delle famiglie contro il dimensionamento scolastico approvato dalla Regione. A giorni sarà depositato il ricorso collettivo al Tar sottoscritto da oltre 3mila genitori del circolo didattico Mauri e degli istituti comprensivi Viale Adriatico e Simone Renoglio del IV Municipio. Il ricorso, degli avvocati Carlo Corbucci e Giovanni Destito, in collaborazione con lo studio Cari, chiede l’annullamento della delibera della giunta regionale di febbraio. “Cercheremo di dimostrare che la Regione non ha seguito l’iter procedurale previsto – spiegano gli avvocati – Il IV Municipio, prima di elaborare la sua proposta, non ha sentito i consigli d’istituto come avrebbe dovuto. Lo ha fatto la Provincia, ma la Regione ne ha stravolto il piano”.
(altro…)

Continua a leggereScuola, i genitori del IV Municipio ricorrono al Tar sul dimensionamento scolastico