Settebagni, Corbucci-Di Stefano: “la Asl garantisce la riapertura dell’ambulatorio”

“Grazie all’impegno dei comitati di quartiere Settebagni e dell’Associazione Il Mio quartiere, il direttore sanitario del IV Distretto della Asl ha comunicato con la nota prot. 63306 del 30 luglio 2010 che da settembre sarà riaperto il presidio sanitario in via Salita della Marcigliana a Settebagni, come richiesto dai cittadini e dal circolo Pd Settebagni” lo dichiarano in una nota Riccardo Corbucci (Pd), vicepresidente del consiglio del IV Municipio e Silvia Di Stefano, coordinatrice del circolo Pd Castel Giubileo-Settebagni.
“Il presidio sanitario era stato chiuso a giugno senza alcuna spiegazione, dopo essere stato inaugurato il 20 marzo scorso in seguito ad importanti lavori di manutenzione straordinaria realizzati grazie allo stanziamento di 100 mila euro provenienti dalla Regione Lazio con la determina del 29 maggio 2007” spiega Riccardo Corbucci “il finanziamento a favore dell’Azienda Sanitaria Locale RM A, promosso alla Pisana dal consigliere Pd Alessio D’Amato, riguardava il miglioramento funzionale e il potenziamento del poliambulatorio di via salita della Marcigliana” continua Silvia Di Stefano.
(altro…)

Continua a leggereSettebagni, Corbucci-Di Stefano: “la Asl garantisce la riapertura dell’ambulatorio”

Festa de L’Unità, sabato 24 luglio ore 22.00 la proiezione di Draquila

Sabato 24 luglio alla Festa dell'Unità di Caracalla la proiezione del film di Sabina Guzzanti "Draquila", applauditissimo al Festival di Cannes. Alle ore 22 presenteranno il film Simona Banchi, coproduttrice…

Continua a leggereFesta de L’Unità, sabato 24 luglio ore 22.00 la proiezione di Draquila

La presentazione del libro “Sciacalli” alla Festa dell’Unità di Roma

“Un verminaio” l’aveva definita il segretario del Pd Bersani e un “verminaio di corruzione italiana” è per il giornalista di Repubblica Corrado Zunino, quella che altri hanno chiamato “La cricca”, quel virus che da tempo infetta la nostra giovane democrazia. Sono gli scandali emersi dopo l’approvazione della delibera 85 del 2008 del comune di Roma sui Mondiali di Nuoto con quei 19 impianti approvati, l’uso delle aree a rischio per quelli lungo il Tevere e realizzati con l’assenso dell’Autorità di Bacino. Ma principalmente della rete di collusioni che sta emergendo grazie alle intercettazioni telefoniche e ambientali che il Governo vorrebbe “azzerare” a difesa della privacy. Corrado Zunino ha discusso di questi temi sabato 9 luglio alla Festa dell’Unità di Roma, durante la presentazione del suo libro- inchiesta “Sciacalli” (Editori Riuniti). All’incontro, introdotto da Riccardo Corbucci, giornalista e consigliere municipale Pd in IV Municipio, tra i primi a denunciare gli illeciti al Salaria Sport Village, altri due campioni dell’inchiesta giornalistica: Paolo Mondani, di Report ed Enrico Pazzi, collega che dal sito “Roma 2013” e prima ancora da “Tram”, ha dato un rilevante contributo alle inchieste sui campionati mondiali di nuoto Roma 2009.
(altro…)

Continua a leggereLa presentazione del libro “Sciacalli” alla Festa dell’Unità di Roma

Prostituzione, Corbucci-Di Stefano (Pd): “altro che calata dell’80%, in via Salaria è in aumento”

“Quanto dichiarato sulla prostituzione lungo la via Salaria dal Presidente del IV Municipio Cristiano Bonelli è una bufala incredibile” lo dichiara in una nota Riccardo Corbucci, vicepresidente del consiglio del IV Municipio. “Lungo la via Salaria, dall’aereoporto dell’Urbe sino al quartiere Castel Giubileo, il fenomeno della prostituzione è ampiamente presente e verificabile da chiunque. I cittadini si lamentano perchè ormai esiste anche un problema di sicurezza a causa delle frequenti frenate da parte di automobilisti incoscienti che sostano per incontrarsi con le lucciole” continua Corbucci “le attività alberghiere e di ristorazione hanno registrato un forte calo di presenze ed hanno più volte chiesto l’intervento delle forze dell’ordine”.
(altro…)

Continua a leggereProstituzione, Corbucci-Di Stefano (Pd): “altro che calata dell’80%, in via Salaria è in aumento”

I circoli del Pd del IV Municipio ascoltano i cittadini

Molto partecipata l’iniziativa promossa dai circoli del Pd e dagli amministratori locali del IV Municipio per ascoltare i problemi dei cittadini del IV Municipio. A cavallo con la crisi di maggioranza che attanaglia la giunta Bonelli, l’iniziativa ha visto la partecipazione delle coordinatrici dei circoli del IV Municipio Luisa Palumbo (Montesacro), Silvia Di Stefano (Castel Giubileo-Settebagni), Maria Teresa Ellul (Nuovo Salario) e Francesca Leoncini (Talenti). Preseni anche gli amministratori Marco Palumbo, consigliere provinciale del collegio, Riccardo Corbucci, vicepresidente del consiglio del Pd, Paolo E. Marchionne (Pd) e Federica Rampini (Pd). Ospiti anche i consiglieri delle opposizioni Michela Pace (Sinistra, Ecologia e Libertà) e Romeo Iurescia (Italia dei valori). Al microfono si sono succeduti, intervallando gli interventi degli amministratori, esponenti del terzo settore, dell’associazionismo di base, dello sport, della cultura e semplici cittadini intervenuti. Tanti i temi toccati.
(altro…)

Continua a leggereI circoli del Pd del IV Municipio ascoltano i cittadini

Un partito democratico unito è il cambiamento

Cari Democratici e Democratiche,

ho avuto modo di leggere in questi giorni diverse relazioni, note, pensieri sul Partito Democratico e sulla situazione locale del IV Municipio. Di molti di questi interventi ho apprezzato la schiettezza, la genuina sofferenza nell’ammettere le reciproche responsabilità del momento attuale, l’amarezza di chi spende la propria vita per la politica e spesso si accorge di aver dedicato molto tempo ed energie per la costruzione di un partito che è ancora molto lontano dall’essere quel soggetto autorevole in grado di governare il nostro Paese.

Un partito politico è un’associazione tra persone accomunate da una medesima finalità, da una comune visione sul mondo, sull’evoluzione della società, sulle modalità con le quali affrontare i grandi temi del nostro tempo. Ma dovrebbe anche essere una rete di rapporti di solidarietà reciproca fra individui, in grado di aiutarsi e di collaborare insieme per il bene comune oltre che per una propria valorizzazione personale. I partiti, inoltre, hanno il compito di gestire il potere politico, di amministrare Regioni e città. Compito di un partito politico serio dovrebbe essere quello di far percepire questa gestione come buon governo e non semplicemente come spartizione e tutela di interessi.

(altro…)

Continua a leggereUn partito democratico unito è il cambiamento