[youtube=http://www.youtube.com/watch?v=DBoebYXuCJM]

Ho contribuito alla fondazione del Cirolo del PD “Nuovo Salario” in Piazza B. Belotti, 37.

Coordinatrice: Maria Teresa Maccarrone

 

Questo articolo ha 3 commenti

  1. antonio rossilli

    Invio anche a voi una mia riflessione destinata a Corbucci, dal quale però non ho avuto nemmeno un “vaffa” di ritorno. Insisto con questa cosa perchè , forse , le elezioni potrebbero essere vicine, anche se di B. c’è sempre poco da fidarsi. Questa è l’email inviata diversi giorni fa a Corbucci : ” contro gli abusi edilizi, la cementificazione, il degrado ambientale e la speculazione di ogni tipo e forma ci troviamo d’accordo, però sulla questione rom si entra in fibrillazione, anche perchè non è solo una questione di solidarietà, umanità e umanesimo, ma pure , mi dispiace dirlo, di sicurezza e di rispetto delle regole. La Sinistra, per cui ho votato per decenni, non riesce ancora a mettere a fuoco il problema. Ricordate Rutelli ? un’ora dopo la sconfitta, si lasciò sfuggire la seguente riflessione :” forse abbiamo sottovalutato la questione sicurezza”. Ora, che vogliamo fare ? commettere lo stesso errore ? ci prepariamo a perdere nuovamente nel municipio e soprattutto nel comune? Se andate in un centro commerciale, in un ufficio postale o nei pressi di una fermata di bus e, provocatoriamente, sollevate la questione nomadi ( vedi Salaria e Cesarina ) la reazione è scontata e unanime : tutti, proprio tutti, non li vogliono , in nome della sicurezza e del rispetto delle regole. Ma la gente è tutta scema e fascista secondo voi ? Quelli di destra, che non sono del tutto “coglioni”, hanno già capito quale sarà la tigre da cavalcare alla prossima tornata elettorale, e voi perderete ancora ed io, purtroppo, insieme a voi. Allora , sulla storia dei campi della Salaria e di Cesarina diamoci una calmata, parliamo pure di accoglienza, ma ragionata , realistica, pragmatica e facendo rispettare le regole, come del resto e giustamente cerchiamo di fare noi tutti
    Piaccia o non piaccia, cordiali saluti
    antonio rossilli

    1. admin

      Gentile sig. Rossilli,
      ho avuto modo di leggere con attenzione la sua mail e mi sono preso qualche giorno in più per risponderle. Vede anche io come lei sono in grande difficoltà quando si parla di campi nomadi a Roma. Lo sono perché frequento da sempre i quartieri del municipio in cui vivo e quindi ho ben presente l’opinione dei cittadini sulla questione. In parte condivido le preoccupazioni, ma d’altra parte rifletto su come sia possibile mettere in campo una serie di azioni che possano affrontare seriamente la questione senza usare propaganda o facili allarmismi. Abbiamo visto come le ricette del Sindaco Alemanno si siano rivelate sbagliate, quindi fatico a pensare che quello dei nomadi possa diventare un cavallo di battaglia della prossima campagna elettorale del centrodestra a Roma. La soluzione del “mandiamoli via tutti” non é applicabile, molti di loro sono persone con nazionalità europea e possono quindi muoversi liberamente nel nostro Paese. Coloro che delinquono devono essere giustamente arrestati, ma donne e bambini devono trovare una qualche forma di accoglienza che possa toglierli dalla strada e dai campi in riva al fiume. Immaginiamo quale tragedia in caso di una esondazione come accaduto in questi giorni in altre regioni del Paese. Con questo non voglio fare il medico pietoso e colui che non ascolta le lamentele dei cittadini che non li vorrebbero vicino le proprie case. Mi chiedo però, quale sia la soluzione al problema. Mi chiedo se gli sgomberi non producano più miseria e quindi più necessita di delinquere. Se l’incapacità di costruire campi moderni, quelli attuali spesso non hanno nemmeno luce ed acqua, sia prima di tutto una mancanza di umanità che soltanto in seguito si traduce in una scelta politica. In questi due anni non c’é mai stato consentito di verificare le condizioni all’interno del centro di via Salaria. Per quale ragione? In quali condizioni vivono? E perché sono stati rilegati proprio in via Salaria in IV Municipio dove abbiamo già il campo di via della Cesarina? Queste le ragioni della conferenza stampa del Partito Democratico. Ma non c’é dubbio che sia necessario spiegarsi meglio perché in caso contrario i cittadini potrebbero fraintendere le nostre intenzioni e premiare quelle forze, incapaci di risolvere il problema, ma più chiare nei loro messaggi elettorali. Personalmente mi sono limitato ad osservare come fossero struggente le immagini di carovane di madri e figli lungo la via Salaria, circondati dalle prostitute e dal degrado. Su questo a mio avviso dovremmo puntare, sapendo che l’origine della questione sta in una più corretta politica sull’immigrazione e sul diritto a stare nei paesi europei. Credo che la legislazione in materia vada ripensata seriamente per evitare ulteriori tensioni sociali.

      Grazie per la riflessione seria. Mi creda siamo stati in dubbio anche noi nell’affrontare la questione. Certamente una questione che chiama in causa più i valori che i calcoli politici.

      A presto

  2. Johnd678

    I’ve been absent for a while, but now I remember why I used to love this site. Thank you, I’ll try and check back more frequently. How frequently you update your site? fedcegdaeaed

Lascia un commento